Il duro ma costante lavoro che stiamo facendo nell’ambito della transizione energetica inizia a dare i suoi frutti.
Secondo gli ultimi dati elaborati dall'agenzia ENEA sul sistema energetico nazionale, nel 2020 le energie rinnovabili crescono del 38% rispetto al 2019 attestandosi al 20% circa sul mix energetico nazionale. Di contro, rispetto al 2019, diminuisce il ricorso alle fonti fossili sul mix energetico nazionale passando dal 74% al 72% di quest’anno proprio per il calo dell’utilizzo del carbone e del petrolio, il dato inoltre coincide con il minimo storico dal 1961 ad oggi. In più sono aumentati del 40% i processi di decarbonizzazione. Altro dato positivo è rappresentato dal crescente aumento di immatricolazioni di vetture totalmente elettriche.
Questi sono solo alcuni tra i più importanti dati che ENEA ci rivela e che indicano quanto siano importanti le politiche energetiche introdotte dal M5S in Parlamento e al Governo. Sicuramente il periodo di pandemia ha avuto i suoi effetti sul sistema energetico nazionale, ma se raffrontiamo che ad una diminuzione dell’uso del carbone e petrolio, una stabilizzazione del gas, vi è stato un aumento delle rinnovabili si può affermare che l’Italia procede nel verso giusto della transizione energetica, un traguardo positivo ma che ancora non ci appaga.
Con questa voglia di affrontare la transizione energetica al meglio per il nostro Paese e la nuova Sottosegretaria al MiTE, la collega Ilaria Fontana, potremo finalmente raggiungere nuovi e importanti obiettivi!
L’escalation legata alle tensioni in Ucraina è da scongiurare e ogni intervento armato è da condannare. Voglio essere più chiaro: non esistono buoni e cattivi in questa vicenda, per cui uscite dalle dinamiche di tifo calcistico dei fronti contrappost...
Leggi di più
Sul decreto Cantiere Taranto si gioca una partita importante per cui è necessario il coinvolgimento di tutti
Leggi di più
Le statistiche dell'Enea sulle detrazioni fiscali legate al Superbonus 110% rilevano che al 15 marzo 2021 sono state 456 le pratiche registrate in Puglia per gli interventi previsti dalla misura
Leggi di più
Il mio intervento in commissioni riunite Attività produttive e Ambiente della Camera in occasione dell'audizone del Ministro Cingolani
Leggi di più
Per questo si importa organico. La situazione si aggraverà con il nuovo impianto a Pulsano, il Presidente Emiliano favorisce solo condizioni peggiori
Leggi di più
È stato approvato dal CdM il DL Dignità, ossia lo strumento attraverso il quale il governo del cambiamento ha iniziato a smantellare il Jobs Act che ha distrutto il mondo del lavoro relegando l’articolo 4 della Costituzione ai margini
Leggi di più
Lunedì 9 luglio sono intervenuto per la prima volta nell'Aula di Montecitorio nell'ambito della discussione sulla pdl istitutiva della commissione d'inchiesta sui rifiuti. Leggi la mia relazione su Taranto e la sua provincia
Leggi di più
Sui dati concernenti l'inquinamento a Taranto è necessario porre un limite tra l'informazione scientifica e quella politica. I dati degli Enti preposti al controllo rientrano nei limiti della normativa vigente, tuttavia il siderurgico non ha ancora dimostrato di...
Leggi di più