Il duro ma costante lavoro che stiamo facendo nell’ambito della transizione energetica inizia a dare i suoi frutti.
Secondo gli ultimi dati elaborati dall'agenzia ENEA sul sistema energetico nazionale, nel 2020 le energie rinnovabili crescono del 38% rispetto al 2019 attestandosi al 20% circa sul mix energetico nazionale. Di contro, rispetto al 2019, diminuisce il ricorso alle fonti fossili sul mix energetico nazionale passando dal 74% al 72% di quest’anno proprio per il calo dell’utilizzo del carbone e del petrolio, il dato inoltre coincide con il minimo storico dal 1961 ad oggi. In più sono aumentati del 40% i processi di decarbonizzazione. Altro dato positivo è rappresentato dal crescente aumento di immatricolazioni di vetture totalmente elettriche.
Questi sono solo alcuni tra i più importanti dati che ENEA ci rivela e che indicano quanto siano importanti le politiche energetiche introdotte dal M5S in Parlamento e al Governo. Sicuramente il periodo di pandemia ha avuto i suoi effetti sul sistema energetico nazionale, ma se raffrontiamo che ad una diminuzione dell’uso del carbone e petrolio, una stabilizzazione del gas, vi è stato un aumento delle rinnovabili si può affermare che l’Italia procede nel verso giusto della transizione energetica, un traguardo positivo ma che ancora non ci appaga.
Con questa voglia di affrontare la transizione energetica al meglio per il nostro Paese e la nuova Sottosegretaria al MiTE, la collega Ilaria Fontana, potremo finalmente raggiungere nuovi e importanti obiettivi!
Le risorse totali ammontano a 89 milioni di euro, non solo per la Puglia ma per altre regioni del Sud. Con la promozione del ministero dell'Ambiente
Leggi di più
Nelle casse di 89 Comuni pugliesi arriveranno oltre 840 mila euro di ristori a favore delle imprese esercenti servizi di trasporto scolastico a seguito delle perdite di fatturato derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID-19
Leggi di più
A vantaggio di cittadini e imprese
Leggi di più
Al via dal 10 dicembre la presentazione delle domande da parte delle imprese per progetti di economia circolare
Leggi di più
Non sono soddisfatto della risposta di Cingolani perché si sta intervenendo ora per cercare di sanare un problema che era ampiamente prevedibile e che era già attuale
Leggi di più
Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6.
Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quel...
Leggi di più
Autorizzazioni lampo della Provincia per il raddoppio, l’ampliamento e la costruzione di siti di smaltimento rifiuti. Insieme ai portavoce al Parlamento e Comunali del M5S di Taranto abbiamo avviato una campagna per dire basta!
Leggi di più
Questi aumenti di prezzi incredibili non sono giustificati dalla crisi ucraina, aumentano anche con il petrolio italiano. Perchè?
Leggi di più