Basta soldi pubblici all'industria dei veleni!

Basta soldi pubblici all’industria velenosa, ora è il momento delle bonifiche e di un maxi risarcimento alla città di Taranto.

I nuovi fondi per la “transizione giusta” devono essere impiegati per Taranto e le bonifiche, non per la produzione dell’Ilva! 

NUOVA PROGRAMMAZIONE FSC:
Occorre una programmazione per la riconversione economica, il Fondo Sviluppo e Coesione può essere utilizzato per questo. 
Lo avevamo già proposto con un emendamento al dl Crisi d’Imprese prevedendo più di 2 miliardi per Taranto. Nei fondi FSC ci sono svariati miliardi di euro che servono proprio allo sviluppo e coesione dei territori rimasti arretrati: dopo il danno che lo Stato ha provocato a Taranto, isolandola dal resto d’Italia e condannandola ai veleni e ai ricatti occupazionali, questo ingente investimento nella nuova programmazione dei FSC (2021-2027) non rappresenta nient’altro che un risarcimento dovuto, necessario e urgente alla città di Taranto. 
Ora il Pd e il resto della maggioranza, dopo averci seguito nel togliere l’immunità ad Ilva, ci sostengano anche su questo.

CIS RISOLUTIVO? NO!
- Si parla tanto del CIS e del miliardo non ancora speso: facciamo chiarezza una volta per tutte. Premesso che, più di un terzo delle risorse sono già state spese, occorre dire che alcuni progetti contenuti nel CIS, in realtà, sono vecchi e sono stati finanziati prima ancora della nascita del CIS stesso, e in alcuni casi si tratta di progetti già conclusi.
- Il CIS così com’è, anche se apporterà alcune importanti modifiche all’assetto della città (vedi interventi in Città Vecchia) non è in grado di cambiare il destino di Taranto e non rappresenta una riconversione economica.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 17/01/2020 - 13:39:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Taranto, cuore della ricerca innovativa

Negli ambiti dell'energia solare e dell'economia circolare grazie allo stanziamento in Bilancio di nove milioni di euro complessivi per il triennio 2019-2021

Leggi di più

Giovanni Vianello

La discarica DISECO di Castellaneta è in stato di abbandono da oltre 17 anni!

Ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per chiedere un intervento sulla mai chiusa discarica Diseco, che aspetta la messa in sicurezza dal 2001

Leggi di più

Giovanni Vianello

Economia circolare, progetti di ricerca e sviluppo delle imprese

Al via dal 10 dicembre la presentazione delle domande da parte delle imprese per progetti di economia circolare

Leggi di più

Giovanni Vianello

24/05/22 - Bonifiche Taranto: con lo scippo dei 150 mln il governo taglia le uniche bonifiche in corso a Taranto

Oggi in Commissione Attività produttive si è tenuta l'audizione dei Commissari Ilva in As. Le uniche procedure di bonifica attualmente in corso a Taranto sono quelle delle aree escluse gestite dagli stessi Commissari e il Governo ha quindi “pensato bene...

Leggi di più

Giovanni Vianello

22/01/22 - Tassonomia Ue: esperti UE contro Nucleare e Gas, brutte notizie per Cingolani e il Governo

Esperti UE contro Nucleare e Gas, brutte notizie per Cingolani e il Governo.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Pdl emissioni odorigene, incardinata in commissione Ambiente Camera

Sono onorato di essere il relatore di questa importante proposta che arriva al termine di un impegnativo ascolto dei territori vessati da sgradevoli odori

Leggi di più

Giovanni Vianello

Novità nel dl Genova anche per il nostro territorio!

È stato accolto dal governo, nell'ambito della discussione già conclusa alla Camera sul decreto Genova, il mio ordine del giorno sulla zona economica speciale jonica

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/04/22 - "L'invio di armi è incostituzionale"

Lo dico da quando è iniziata la guerra "l'invio di armi è incostituzionale" e sono le stesse parole che ha utilizzato Lorenza Carlassare Professore emerito di Diritto Costituzionale a Padova. Leggendo l'intervista è stato come ripercorrer...

Leggi di più