M5S, taglio agli sprechi della politica e ai vitalizi

Tutti i deputati e senatori del M5S che sono stati eletti presidenti di Commissione ma anche i vicepresidenti e i segretari hanno deciso di rinunciare alle indennità aggiuntive facendo risparmiare alle casse di Camera e Senato ben 2 milioni e 630 mila euro nell’arco dei 5 anni di legislatura. Stiamo parlando di 9 presidenti, 5 vicepresidenti, e 4 segretari alla Camera, e di 8 presidenti, 6 vicepresidenti e 7 segretari al Senato! Un gesto che già hanno fatto sin dall’inizio tutti i componenti dell’Ufficio di Presidenza di entrambe le Camere, rendendo possibile un risparmio di 1 milione e 698 mila euro. 

Totale risparmiato: 4 milioni e 328 mila euro.

Sul fronte dei vitalizi invece, il Presidente della Camera, Roberto Fico, ha depositato qualche giorno la delibera per il ricalcolo degli assegni per gli ex parlamentari, con una sola missione: riavvicinare i cittadini alle Istituzioni, instaurare nuovamente un rapporto di fiducia reciproco. Un risparmio sorprendente: per 1300 assegni tagliati la Camera risparmierà ogni anno circa 40 milioni di euro, ossia 200 milioni per l'intera legislatura. In 10 anni si arriva addirittura a mezzo miliardo di euro in più nelle casse di Montecitorio. È un passo importante, un obiettivo prioritario per il Movimento 5 Stelle, che è stato possibile raggiungere grazie al lavoro meticoloso degli uffici della Camera in collaborazione con due importanti istituti come l'Inps e l'Istat. La delibera è stata solo presentata, fra circa due settimane sapremo l'esito della procedura, settimana prossima verranno votati gli emendamenti e la settimana successiva ci sarà la discussione in Aula. Il M5S vuole riparare ad alcuni squilibri che purtroppo si sono perpetrati nel corso degli anni!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 02/07/2018 - 19:29:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Verso le energie rinnovabili: basta nuove trivelle!

È online sulla piattaforma Rousseau del M5S la mia prima proposta di legge, pronta per essere commentata e migliorata da tutti voi. Parlo di trivelle o meglio di 'basta nuove trivelle'!

Leggi di più

Giovanni Vianello

13/04/22 - Julian Assange rischia di morire nell'indifferenza del governo italiano

Giovanni Vianello

Zes Ionica Interregionale, un Piano di sviluppo strategico in parte fallimentare

Sono arrivate le osservazioni del MEF al Piano di sviluppo strategico nell'ambito della ZES Ionica Interregionale nelle Regioni Puglia e Basilicata

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il cambiamento è ora

Finalmente l'Italia sarà guidata da un governo politico. L’Esecutivo Conte partirà oggi con il giuramento al Quirinale previsto alle ore 16. Il Presidente del Consiglio e la sua squadra di ministri inizieranno a lavorare per il cambiamento del Paese

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mozione di maggioranza su rifiuti radioattivi e deposito unico

Un lavoro di squadra che impegna il Governo su aspetti imprescindibili per la sicurezza dei cittadini e dei territori

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ambiente e Salute di nuovo insieme

Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"

Leggi di più

Giovanni Vianello

Raddoppio SS 100, il Mit risponde alla mia interrogazione

L’ammodernamento delle infrastrutture è prima di tutto una questione di sicurezza, elemento che scarseggia sulla Strada Statale 100, indicata tra le strade più incidentate di Puglia

Leggi di più

Giovanni Vianello

Acqua Pubblica, vi spiego il mio emendamento per ripubblicizzare Aquedotto Pugliese

Ho presentato un emendamento al dl Daga sull'acqua pubblica con lo scopo di ripubblicizzare Aquedotto Pugliese

Leggi di più