Discarica Burgesi, oggi l'Ambiente ha risposto alla mia interrogazione

Il ritardo nel trasferimento delle risorse a favore del Piano di verifica ambientale della discarica Burgesi è attribuibile unicamente agli errori della Regione guidata da Michele Emiliano. Dinanzi a questa evidenza appare pleonastico il richiamo che l’assessore regionale all’Ambiente, Stea, fece qualche tempo fa al Ministero, il quale è tuttavia pronto già da tempo allo stanziamento dei fondi, che possono essere erogati solo al termine del contenzioso tra Comune di Ugento e Regione Puglia.

Battuta d'attacco nei confronti della Regione Puglia, dopo la risposta del ministero dell'Ambiente a una mia interrogazione discussa in VIII commissione Camera sullo stato della discarica in provincia di Lecce. 

Difatti, l’allungamento dei tempi per l’erogazione delle risorse è causato dall’inefficienza della Regione Puglia, in prima battuta perché le contraddittorie delibere della Giunta regionale sono state più volte oggetto di modifiche, fatte dallo stesso Ente regionale che voleva utilizzare parte di queste risorse per altri scopi e in seconda battuta, perché l’assessore all’Ambiente Stea, disconoscendo i reali termini della vicenda - non solo giudiziaria -  ha continuato ad attaccare inutilmente il Ministero, invece di mantenere il silenzio in segno di umiltà nei confronti di una vicenda ingarbugliata proprio a causa loro.

Quello che ha fatto il Ministero...

Il Ministero ha predisposto il DPR di decisione del ricorso straordinario, trasmesso, con nota del 5 dicembre 2018, al Quirinale per la firma del Presidente della Repubblica. Il decreto decisorio del Capo dello Stato, che dichiara l’improcedibilità del ricorso, è stato restituito da alcuni giorni e il Ministero ha quindi immediatamente avviato il procedimento per il trasferimento alla Regione Puglia delle risorse per il finanziamento del Piano, già impegnate ma non ancora liquidate proprio a causa della pendenza del contenzioso. 

Per il momento si è proceduto con l’avvio da parte della Regione alle indagini indirette, avvalendosi anche dell’indagine ARPA, che continua per sua parte a svolgere, con le tempistiche definite nel provvedimento autorizzativo della discarica - attualmente in post gestione - le analisi sui pozzi spia e sul percolato. 

Il mio impegno:

Nonostante le rassicurazioni del Ministero, che fa luce sull’iter e le tempistiche per l’erogazione del fondo, non si arresta il mio interesse sulle vicende della discarica Burgesi, che porterò anche all’attenzione della commissione Ecomafie, come già precedentemente annunciato. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 26/02/2019 - 15:46:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Cavalcaferrovia di Adelfia, manca il via libera della Regione Puglia! 

Nel corso degli incontri del passato fine settimana ho accompagnato le Consigliere del M5S Puglia, Antonella Laricchia, e del M5S Adelfia, Francesca De Palma, all'incontro con i tecnici di Ferrovie del Sud Est 

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/02/22 - Ex-Ilva Milleproroghe: Governo va sotto, art. 21 abrogato, i soldi tornano alle bonifiche.

Alle 2:40 di notte, il nostro emendamento soppressivo dell’art.21 è stato approvato contro la volontà del Governo e della relatrice della Lega Nord.

Leggi di più

Giovanni Vianello

M5S, taglio agli sprechi della politica e ai vitalizi

Grazie al Movimento 5 Stelle i prossimi anni saranno all'insegna del risparmio per le casse di Camera e Senato. Obiettivo: riavvicinare i cittadini alle Istituzioni, legarci da un rapporto fiducia, finalmente reciproco

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ambiente, sud e lavoro al centro dell'interesse del governo

Salvaguardia del mare per il ministero dell'Ambiente e rilancio del Mezzogiorno e lavoro per Luigi Di Maio. Il governo del cambiamento muove i suoi primi passi e finalmente i cittadini avranno le risposte che aspettano da tanto tempo

Leggi di più

Giovanni Vianello

Con Facciamo Ecoscuola 3 mln di euro per la sostenibilità negli istituti scolastici italiani

Grazie al nostro taglio degli stipendi parlamentari, le scuole italiane potranno presentare entro il 15 gennaio progetti per promuovere la sostenibilità tra le nuove generazioni!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su Ilva il Pd non può darci lezioni

Il siderurgico di Taranto è anche il prodotto degli errori fatti dal Pd che continua a strumentalizzare il M5S per insabbiare le falle delle sue politiche. Mercoledì scorso il question time su Ilva ha rilanciato il percorso del Mise guidato da Di Maio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Quali iniziative per bonificare i siti ad alta compromissione ambientale?

Costa ha confermato la sua completa volontà di intervenire a favore delle Terre dei Fuochi, affinché i rifiuti non vengano più sotterrati o incendiati! C’è tutta la volontà di agire subito, anche con atti normativi d’urgenza

Leggi di più