Con Facciamo Ecoscuola 3 mln di euro per la sostenibilità negli istituti scolastici italiani

Nell’ambito della nuova iniziativa ‘Facciamo Ecoscuola’ targata M5S, entro il 15 gennaio le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado potranno presentare i loro progetti orientati a raggiungere uno di questi obiettivi: riduzione dell'impronta ecologica, interventi di messa in sicurezza dei locali scolastici, promozione della mobilità sostenibile, educazione ambientale, rigenerazione degli spazi, organizzazione di giornate per la sostenibilità. Questi percorsi di sostenibilità verranno finanziati grazie a una donazione complessiva di 3 milioni di euro, una cifra raggiunta grazie al taglio dei nostri stipendi parlamentari.

I fondi ricavati dal taglio delle nostre retribuzioni parlamentari sono stati suddivisi a livello regionale in base ad alcuni criteri, il primo riguardante il numero di portavoce eletti in Parlamento e il secondo che riguarda la popolazione. Infatti, le risorse messe a disposizione per la Puglia ammontano a più di 245 mila euro.  Tuttavia, la donazione potrà essere di 10 o 20 mila euro in base alla tipologia di intervento, i progetti scolastici, poi, verranno votati dagli iscritti alla piattaforma Rousseau, limitatamente ai percorsi di sostenibilità presentati nelle loro regioni di appartenenza.

È un grande orgoglio del MoVimento 5 Stelle cha da sempre reinveste le restituzioni dei portavoce eletti a livello regionale e nazionale in servizi utili alla cittadinanza, non chiedendo nulla in cambio se non progettualità che sensibilizzino, educhino e promuovano una migliore qualità della vita, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 30/10/2019 - 11:54:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Aree Marine Protette, dotarle di una rete omogenea di info-point

Ho depositato una interrogazione rivota al ministero dell’Ambiente sulle Aree Marine Protette

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rapporto RU 2018, Puglia tra le regioni maglia nera. Imbarazzanti i numeri sulla provincia di Taranto

C'ero anche io questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto rifiuti urbani di Ispra. Puglia e province pugliesi ben al di sotto della media nazionale registrata sulla raccolta differenziata e distanti dall'obiettivo del 65%

Leggi di più

Giovanni Vianello

21 agosto. Ancora puzza di gas a Taranto

A distanza di un mese Taranto è stata nuovamente invasa da una fortissima puzza di gas proveniente dagli impianti della raffineria Eni. Ho provveduto a preparare immediatamente una interrogazione rivolta al ministero dell'Ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tratto Taranto-Massafra sulla SS7, progetto definanziato dalla Regione

Emiliano penalizza nuovamente le infrastrutture della provincia di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

La soprintendenza subacquea a Taranto è sempre più vicina

È pubblica sul sito del Mibact la circolare sul conferimento d’incarichi dirigenziali

Leggi di più

Giovanni Vianello

13/04/22 - La mia dichiarazione di voto per Alternativa contro il dl bollette del Governo Draghi

Giovanni Vianello

Il Tar rigetta il ricorso di Tamburrano, ora si dimetta!

È arrivata la sentenza del Tar che ha rigettato il ricorso del Presidente della Provincia di Taranto, già interdetto temporaneamente dal conferimento di incarichi. Ora è un Presidente dimezzato dei suoi poteri, vada a casa!

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/04/22 - Eni guadagna, Paese soffre. Tassare extra-profitti

Mentre l'economia italiana vira in senso negativo, Eni fa registrare un utile netto del primo trimestre 2022 di 3,27 miliardi di euro, a fronte dei 270 milioni del primo trimestre 2021, con un utile operativo adjusted addirittura quadruplicato. Questo perché i prezz...

Leggi di più