Dopo la scelta del Governo di ignorare i problemi che sono stati causati ai piccoli azionisti della Banca Popolare di Bari, ho riportato il caso in Parlamento presentando 2 interrogazioni al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro delle Finanze Franco.
E’ assurda la vicenda legata alla Popolare di Bari che è stata utilizzata per salvare i crediti di Banca d’Italia (con la banca Tercas) ma contestualmente ha reso ancor più critica la sopravvivenza della Banca Popolare di Bari, mentre il Governo si girava dall’altra parte.
Ecco i link alle due interrogazioni
1) Questa per chiedere un intervento per tutelare i cittadini dal deprezzamento delle proprie azioni a seguito di una pessima gestione della Banca, nella fattispecie, se e quali iniziative di competenza il Governo ha adottato o intenda adottare al fine di individuare strumenti di tutela per i soci/azionisti della Banca Popolare di Bari che hanno subito il deprezzamento delle proprie azioni in conseguenza della cattiva gestione anche a livello europeo, del summenzionato ente creditizio.
https://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=5/07835&ramo=CAMERA&leg=18
2) Questa per mettere in evidenza il rischio di messa in liquidazione che azzererebbe i risparmi dei cittadini, nella fattispecie, se e quali iniziative di competenza il Ministro interrogato abbia adottato o intenda adottare al fine di risolvere la situazione descritta in premessa, con particolare attenzione alla duplice necessità di evitare la messa in liquidazione della Banca Popolare di Bari e di tutelare azionisti ed investitori (soprattutto quelli non qualificati o appartenenti alle fasce più deboli della popolazione). https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/07834&ramo=CAMERA&leg=18
Come sapete tutti, la procura sta indagando sulla vicenda ma occorre un’operazione verità che parta dal Governo perché le responsabilità politiche ci sono tutte! OCCORRE UN OPERAZIONE VERITÀ’ perchè non possono essere sempre i piccoli a pagare gli errori di gestioni pessime.
Ringrazio i cittadini che si sono riuniti in comitato e che stanno chiedendo a tutti di intervenire perchè ci sono i risparmi di una vita che sono a rischio e questo non è possibile in un Paese civile.
Vi aggiornerò sugli sviluppi!
Il “DDL concorrenza” del Governo Draghi all’art. 6 promuove la privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti) e lo fa in maniera subdola, costringendo di fatto gli enti locali a svendere i propri servizi pubblici.
Leggi di più
Ho presentato un emendamento al dl Daga sull'acqua pubblica con lo scopo di ripubblicizzare Aquedotto Pugliese
Leggi di più
Una grande notizia per Taranto che oggi inizia un percorso verso il 2025. Ora tutti a lavoro!
Leggi di più
La prima parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto
Leggi di più
Ho presentato un esposto presso la Procura di Taranto e congiuntamente una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente, l'inceneritore di Massafra impatta sull'ambiente, potrebbe esserci un forte rischio
Leggi di più
Il Presidente pugliese chiede altri fondi per Taranto quando già da tempo ha palesato la sua negligenza nei confronti degli interventi, sull'uso industriale delle acque reflue e sull'ammodernamento di alcune tecnologie sanitarie, già finanziati con f...
Leggi di più
Sul caso dei rifiuti nel Foggiano ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente
Leggi di più
Ho presentato in materia una interrogazione parlamentare al Governo
Leggi di più