Dopo la scelta del Governo di ignorare i problemi che sono stati causati ai piccoli azionisti della Banca Popolare di Bari, ho riportato il caso in Parlamento presentando 2 interrogazioni al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro delle Finanze Franco.
E’ assurda la vicenda legata alla Popolare di Bari che è stata utilizzata per salvare i crediti di Banca d’Italia (con la banca Tercas) ma contestualmente ha reso ancor più critica la sopravvivenza della Banca Popolare di Bari, mentre il Governo si girava dall’altra parte.
Ecco i link alle due interrogazioni
1) Questa per chiedere un intervento per tutelare i cittadini dal deprezzamento delle proprie azioni a seguito di una pessima gestione della Banca, nella fattispecie, se e quali iniziative di competenza il Governo ha adottato o intenda adottare al fine di individuare strumenti di tutela per i soci/azionisti della Banca Popolare di Bari che hanno subito il deprezzamento delle proprie azioni in conseguenza della cattiva gestione anche a livello europeo, del summenzionato ente creditizio.
https://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=5/07835&ramo=CAMERA&leg=18
2) Questa per mettere in evidenza il rischio di messa in liquidazione che azzererebbe i risparmi dei cittadini, nella fattispecie, se e quali iniziative di competenza il Ministro interrogato abbia adottato o intenda adottare al fine di risolvere la situazione descritta in premessa, con particolare attenzione alla duplice necessità di evitare la messa in liquidazione della Banca Popolare di Bari e di tutelare azionisti ed investitori (soprattutto quelli non qualificati o appartenenti alle fasce più deboli della popolazione). https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/07834&ramo=CAMERA&leg=18
Come sapete tutti, la procura sta indagando sulla vicenda ma occorre un’operazione verità che parta dal Governo perché le responsabilità politiche ci sono tutte! OCCORRE UN OPERAZIONE VERITÀ’ perchè non possono essere sempre i piccoli a pagare gli errori di gestioni pessime.
Ringrazio i cittadini che si sono riuniti in comitato e che stanno chiedendo a tutti di intervenire perchè ci sono i risparmi di una vita che sono a rischio e questo non è possibile in un Paese civile.
Vi aggiornerò sugli sviluppi!
Ho ritirato l'emendamento a mia prima firma proposto nell'ambito del dl Crescita, vi spiego il perchè...
Leggi di più
La Regione Puglia è stata smentita, il sito di smaltimento rifiuti sito in località Palombara (Lizzano) verrà dato in mano a un privato che ha già un nome e cognome, Antonio Albanese, signore delle discariche in Puglia
Leggi di più
Agiscono senza alcun mandato e rallentano la transizione ecologica
Leggi di più
E’ vergognoso che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) non sappia che i commissari Ilva in AS (che dipendono dallo stesso MISE) stanno portando avanti le bonifiche nelle aree escluse
Leggi di più
L'Eni ha presentato due istanze di rinuncia per una concessione di coltivazione di idrocarburi (al largo dell’Emilia Romagna) e per un permesso di ricerca (al largo del Veneto)
Leggi di più
Taranto sarà la sede - unica in Italia - della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo!
Leggi di più
A seguito di una mia interrogazione abbiamo scoperto che il Governo nasconde agli italiani i dati sui quantitativi di gas importato con contratti a lungo termine, una mancanza di trasparenza che pone dei seri dubbi sulle iniziative che Draghi e Cingolani stanno compiendo in te...
Leggi di più
Sono arrivate le osservazioni del MEF al Piano di sviluppo strategico nell'ambito della ZES Ionica Interregionale nelle Regioni Puglia e Basilicata
Leggi di più