Strade e collegamenti ferroviari della provincia di Taranto

È stato un incontro cordiale e positivo quello odierno con l’assessore pugliese ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia. L’assessore regionale si è resa disponibile ad approfondire i numerosi rilievi da me posti su alcune strade statali del Tarantino e i collegamenti ferroviari. Prima di entrare nel merito delle proposte, sottolineo che il motivo per cui ho organizzato questo incontro proprio adesso è perché il Piano Regionale dei Trasporti è in fase di aggiornamento. Mi auguro quindi che la discussione di questa mattina possa proseguire per la modifica migliorativa del Piano Regionale dei trasporti affinché vengano adeguati di conseguenza i contratti di programma con Anas e RFI. È necessario liberare la provincia di Taranto dall’isolamento storico in cui versa.

Come è noto per la SS100 è previsto il raddoppio di carreggiata solo da Gioia del Colle (Bari) fino a San Basilio (zona nord di Mottola), in questa maniera proprio il tratto di Mottola, il quale comprende anche la terribile Galleria Mauro, rimarrebbe privo di adeguamento alla sezione B, ossia due carreggiate con due corsie per senso di marcia. Su questo punto ribadisco che sarebbe necessario accogliere la proposta proveniente dai cittadini, dal comitato ‘Strade Sicure’ e dal sindaco di Mottola Giampiero Barulli: raddoppiare la carreggiata anche in questo ultimo tratto della SS 100, soprattutto per limitare ed evitare i numerosi incidenti, purtroppo a volte mortali. 

L’altra arteria su cui da diverso tempo insisto è il tratto della SS 7, da Taranto a Massafra. Nella vecchia programmazione era previsto - e già finanziato - un nuovo percorso di aggiramento del centro abitato di Massafra con due carreggiate per senso di marcia (sezione B). Nel passato Contratto di Programma con Anas la Regione ne ha chiesto lo stralcio per favorire altre opere. 

Nel corso dell’incontro con l’assessore Maurodinoia ho messo quindi in evidenza come sia la realizzazione del totale raddoppio di carreggiata della SS 100 che la realizzazione della SS 7 tra Taranto e Massafra permetterebbe, non solo di aumentare la sicurezza stradale, ma anche di ridurre il percorso ideale tra Bari e Taranto di ben 22 km, rispetto a quanto è previsto nel vecchio Piano Regionale dei Trasporti, il quale individua il 'percorso ideale' dopo San Basilio, con uno spostamento sulla A14, una deviazione sulla SS 106-dir e poi l’innesto sulla SS 106. 

Abbiamo poi discusso anche sulla strada statale 7-ter, ossia la Bradanico-Salentina che, seppur prevede una sola carreggiata in sezione C1, è comunque da tantissimo tempo che la cittadinanza ne attende l’attivazione e sulla quale Anas sta per completare tutte le procedure per la realizzazione.

Sul lato ferrovie infine, ho riconosciuto l’importanza del raddoppio totale di binario che ormai è stato completato tra Taranto e Bari, ma ho sottolineato quanto sia ugualmente necessario velocizzare in maniera ulteriore la tratta, con soluzioni tecniche che permetterebbero di sfruttare la massima velocità già oggi possibile ma non raggiunta per limiti normativi, di 200 km/h. L’altro tratto importante da velocizzare è poi la tratta ferroviaria tra Taranto e Brindisi, per permettere di raggiungere la città di Brindisi e l’aeroporto del Salento molto più rapidamente e sfruttando la bretella di prossima realizzazione.

Auspico presto un nuovo confronto appena l’Assessore avrà fatto i dovuti approfondimenti. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 19/04/2021 - 15:50:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Accordo Mittal, l'Italia ha perso un'occasione d'oro

Ora tutto il territorio si schieri sulla chiusura dell'area a caldo e sulla VIS

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ultimissime dal MiSE

Due notizie fresche fresche dal ministero dello Sviluppo economico guidato dal nostro Luigi Di Maio

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/04/22 - "L'invio di armi è incostituzionale"

Lo dico da quando è iniziata la guerra "l'invio di armi è incostituzionale" e sono le stesse parole che ha utilizzato Lorenza Carlassare Professore emerito di Diritto Costituzionale a Padova. Leggendo l'intervista è stato come ripercorrer...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Esito dell'interrogazione sulle tempistiche per l'adozione del PiTESAI #NoTriv

Oggi ho presentato un'interrogazione in commissione Ambiente per fare luce su modalità e tempistiche dell'adozione del PiTESAI

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico in Puglia, la mia replica alle dichiarazioni dell'assessore Giannini

I 100 milioni per gli interventi di mitigazione del dissesto sono bloccati? Vaneggiamenti strumentali da parte dell'assessore pugliese Giannini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Crescita, interventi su Eipli e AqP grazie al nostro emendamento

Con un emendamento all'articolo 24 del dl Crescita abbiamo blindato l’ingresso di privati nella società che sostituirà EIPLI e per AqP abbiamo prorogato di due anni la concessione  

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio, le parti di competenza della commissione Ambiente

Sono stato relatore in commissione ambiente per le parti di competenza contenute nel dl Rilancio, tra poche ore esprimeremo il nostro parere

Leggi di più

Giovanni Vianello

01/06/22 - Guerra Ucraina, troppe arme finite in mano a criminali e terroristi.

Lo avevo dichiarato dal primo giorno in aula (potete rivedere i video pubblicati in questa pagina), non ci voleva la sfera di cristallo per prevedere che parte delle armi inviate in Ucraina sarebbero finite nei circuiti della criminalità organizzata e del terrorismo.

Leggi di più