Con grande piacere, il tristissimo capitolo della #Cemerad, sta arrivando alla soluzione finale. Mi spiace che chi si è macchiato dei ritardi della bonifiche a #Taranto (vedi Mario Turco) oggi si intesti una battaglia che invece ha solo contribuito a rallentare e per giunta non riconosce neanche i meriti di chi ha lavorato sul tema. Inqualificabile!
Per amore della verità facciamo un passo indietro:
il commissario Vera Corbelli era riuscita a rimuovere circa 13 mila, dei 16 mila fusti presenti nel capannone Cemerad di Statte (Taranto) ma nel 2020 erano finiti i fondi per la rimozione dei restanti 3000 rifiuti, la situazione economica segnalata da tempo dal Commissario al Governo (marzo 2020), era stata ripresa dal Ministero dell’Ambiente @Sergio Costa ma quasi ignorata dalla Presidenza del Consiglio tanto che a fine 2020 non è stato più possibile effettuare la sorveglianza armata del sito.
La situazione Cemerad è ben descritta nella relazione della Commissione #ECOMAFIE di cui faccio parte, sui rifiuti radioattivi e approvata a marzo 2021. Nella relazione si legge chiaramente che il commissario aveva informato il Governo già MARZO 2020 ma da Palazzo Chigi (Turco dove eri?) non vi sono stati atti in merito ( https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/docnonleg/42210.htm ).
Per questo motivo a gennaio 2021 ho presentato interrogazione alla Camera dei Deputati: https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/05294&ramo=CAMERA&leg=18
Per sopperire alle inerzie di Palazzo Chigi, tra gli impegni della mozione sulla CNAPI di cui sono primo firmatario ( https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=1/00441&ramo=CAMERA&leg=18 ), è presente anche un impegno per il finanziamento e la bonifica della situazione della Cemerad. La mozione è stata poi abbinata e unita alla mozione unitaria di cui sono firmatario e approvata: sono stati quindi approvati molti degli impegni di quella che avevamo proposto tra cui quello sulla Cemerad ( https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=1/00414&ramo=C&leg=18 ).
A maggio 2021 ho effettuato una visita al capannone Cemerad per vedere di persona lo stato dei fatti https://www.facebook.com/.../a.56675.../1413438118990761/...
il 9 giugno, per tramite della sottosegretaria @Ilaria Fontana il Governo risponde alla mia interrogazione http://documenti.camera.it/.../2021/06/09/08/comunic.htm...
Con il “dl semplificazioni 2021”, è stato approvato un mio emendamento che prevede che le risorse di un fondo già esistente possano essere utilizzate anche per casi come quello della Cemerad ( https://www.facebook.com/.../a.56675.../1456884811312758/... ). Finalmente si sono trovate le risorse economiche!
In questi mesi ho sollecitato la Sogin (società che effettua la rimozione e bonifica del sito) e il commissario di Governo Corbellli a concludere l’analisi dei costi per la rimozione e bonifica del sito. La settimana scorsa si sono riuniti e hanno quantificato la spesa necessaria alla rimozione e bonifica in 8,8 milioni di euro, tuttavia tale cifra non comprende l’abbattimento del capannone che a oggi risulta picchettato.
CON VIVO APPREZZAMENTO, NELLA LEGGE DI BILANCIO 2022 è PRESENTA ALL’ART143 LA QUANTIFICAZIONE DELLE RISORSE UTILI PER LA RIMOZIONE DEGLI ULTIMI 3000 FUSTI E LA BONIFICA DELLA CEMERAD.
Se da una parte finalmente si intravede la fine di questa vicenda, proprio ora occorre mantenere alta l’attenzione affinché tutto proceda velocemente e correttamente. Continuerò a vigilare e a seguire da vicino la vicenda. Forza, proprio ora non dobbiamo mollare!
Presentato emendamento soppressivo per evitare lo scippo dei 150 Milioni di Euro delle bonifiche di Taranto
Leggi di più
Grazie a un nostro emendamento (a prima firma Daga - M5S) nell'ambito del dl Crescita. Nessuno deve rimanere indietro
Leggi di più
Oggi con la collega Emanuela Corda abbiamo partecipato ad una manifestazione colorata e pacifica organizzata da Enrico Rizzi, attivista per gli animali, alla quale erano presenti manifestanti di tutte le eta' per chiedere l'inasprimento delle pene nei confronti di chi ...
Leggi di più
Lo Stato obbliga i cittadini a pagare sulle bollette energetiche (sempre più costose) gli alti costi del consumo energetico delle industrie “energivore"
Leggi di più
Agiscono senza alcun mandato e rallentano la transizione ecologica
Leggi di più
Il Governo ha anche accolto il mio ordine del giorno collegato alla Manovra con cui si impegna a non rilasciare nuovi permessi per le attività legate agli idrocarburi
Leggi di più
Presenterò all’attenzione del MiSE una interrogazione parlamentare per chiedere che anche Roma faccia luce sul caso
Leggi di più
Scritta in maniera congiunta con i colleghi di Taranto, Gianpaolo Cassese e Rosalba De Giorgi
Leggi di più