ELEZIONI PULITE passa alla Camera con 301 voti a favore!
La proposta ‘Elezioni pulite’ è il frutto di un lavoro iniziato nel corso della passata Legislatura, la collega Dalila Nesci con l’aiuto di tanti parlamentari del Movimento 5 Stelle ha dato forma e concretezza a un provvedimento che finalmente rende le elezioni più trasparenti, quindi più sicure.
L’obiettivo della misura, che adesso passa al vaglio del Senato, è fare in modo che i cittadini abbiano più fiducia nella politica, soprattutto nel modo in cui si svolgono le votazioni.
Le nuove regole infatti garantiranno un procedimento preparatorio elettorale aperto e trasparente.
Ad esempio: gli scrutatori saranno sorteggiati da un albo anche tra i disoccupati, mentre i presidenti e segretari di seggio non potranno più essere scelti tra i condannati per gravi delitti o tra i parenti dei candidati.
Lo Stato potrà iniziare a combattere con più strumenti la compravendita di voti e poi anche chi studia, lavora o si cura fuori sede potrà votare nel luogo dove vive temporaneamente in occasione di referendum e ed elezioni europee.
NOVITÀ RISPETTO AL TESTO INIZIALE:
Durante l'esame del testo in Aula sono state apportate alcune modifiche: una riguarda la possibilità del voto fuori sede, estesa anche ai volontari della Protezione civile e ai Vigili del fuoco che al momento del voto si trovano fuori dal loro comune per ragioni di servizio. Un'altra modifica riguarda invece le autenticazioni delle firme: potranno autenticare le firme per i referendum e le leggi di iniziativa popolare anche i cittadini designati dai promotori della consultazione. Inoltre, l'autentica delle firme per la presentazione delle liste in tutte le competizioni elettorali potrà essere effettuata anche da consiglieri regionali e avvocati e non più solo da consiglieri comunali, provinciali, notai e cancellieri di Tribunale.
Questo pomeriggio sono intervenuto in Aula della Camera nell'ambito della discussione generale sul ddl SalvaMare. Leggi il mio intervento completo
Leggi di più
Bocciati dalla maggioranza gli emendamenti di Alternativa a mia prima firma sull’art.13, commissariamento della gestione #rifiuti a #roma.
Leggi di più
Con l’ordine formale di estradizione negli Usa per Julian Assange emesso dalla Westminster Magistrates Court di Londra sta per morire definitivamente il giornalismo libero
Leggi di più
Oggi ho presentato un'interrogazione in commissione Ambiente per fare luce su modalità e tempistiche dell'adozione del PiTESAI
Leggi di più
Stralcio tratto dall'intervista della Gazzetta del Mezzogiorno
Leggi di più
Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria
Leggi di più
Agiscono senza alcun mandato e rallentano la transizione ecologica
Leggi di più