Oloturie a rischio: estendere il divieto di pesca!

A dicembre 2019 scade il divieto di pesca per le Oloturie: occorre subito prorogare tale divieto.

Le oloturie meglio conosciute come 'cetrioli di mare' sono animali marini di estrema importanza ma a rischio! La loro estinzione, provocata dalla pesca coatta e illegale, mette in pericolo l’intera biodiversità marina perchè, forse tutti non sanno che, le oloturie sono animali 'filtratori', eliminano quindi le scorie e i batteri.

Data la loro fondamentale importanza all’interno dell’intero contesto marino, nel 2018 è stato adottato un decreto ministeriale (il numero 156) che impone - fino al 31 dicembre 2019 - il divieto dipesca, detenzione a bordo e trasbordo di oloturie.

Qual è il problema?

I limiti imposti dal divieto hanno una scadenza a dicembre 2019, sebbene l’importanza delle oloturie non abbia confini temporali.

Per tutti questi motivi ho presentato una interrogazione parlamentare per chiedere al ministero delle Politiche agricole di valutare la possibilità di estensione temporale degli obblighi imposti dal decreto in materia.

Proteggiamo il nostro mare!

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 04/10/2019 - 15:17:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Sempre più vicino alla mobilità ecosostenibile in Italia

Con un emendamento approvato martedì in commissione Bilancio è entrata nella Manovra (discussione generale a partire da ieri sera) una norma importante a favore della mobilità ecosostenibile a cui hanno lavorato congiuntamente Mise e Mit.

Leggi di più

Giovanni Vianello

I provvedimenti del M5S mettono fuori gioco le compagnie petrolifere

Più di 2000 chilometri quadrati di aree in concessione ai petrolieri sono sono state restituite allo Stato!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il sindaco di Taranto ha perso un'altra occasione per essere incisivo

Melucci, primo cittadino di Taranto, non si è presentato al tavolo convocato al Mise da Di Maio per lunedì 30 luglio. Ha per l'ennesima volta dimostrato di non tutelare gli interessi del capoluogo ionico

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ambiente e Salute di nuovo insieme

Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto come a Genova e Trieste: accordo di programma

Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mio emendamento per istituire a Taranto aree marine protette Isole Cheradi e mar Piccolo

Ok al mio emendamento in legge di Bilancio per istituire a Taranto le aree marine protette

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sentenza 'Ambiente Svenduto' dimostra che ex Ilva è vergogna di Stato

Leggeremo nel merito la sentenza di primo grado nell'ambito del processo Ambiente Svenduto, ma quello che ad oggi possiamo dire è che l’Ilva ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, una vergogna di Stato!

Leggi di più