Oltre 92 mln di euro per 83 progetti di messa in sicurezza in Puglia

Sono 92.163.017,74 i milioni di euro che finanzieranno in Puglia 83 progetti di messa in sicurezza degli edifici in decine di Comuni pugliesi.

Le risorse sono valide per il 2021 e a livello nazionale ammontano a oltre 1,8 miliardi, già stanziati nella legge di Bilancio 2019 e ora messi a disposizione tramite decreto proprio in riferimento a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

Nella provincia di Taranto sono 7 i progetti ammessi al finanziamento (10,2 mln di euro), mentre nel Leccese sono 33 (41,8 mln di euro), nella BAT 4 (circa 3,4 mln) come anche nel Barese (7,28 mln), nel Brindisino 15 (12,6 mln di euro) e infine nella provincia di Foggia 20 (16,7 mln di euro).

Le aree di intervento sono tre:

- messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico,

- investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti,

- investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici e di altre strutture di proprietà dell'ente.

Secondo il decreto di stanziamento, la determinazione definitiva degli importi assegnati sarà subordinata all’esito della verifica dell’approvazione del Piano urbanistico attuativo (PUA) e del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) entro il termine dell’anno appena passato, ossia il 31 dicembre 2020.

Gli enti beneficiari, poi, dovranno trasmettere al ministero dell’Interno, entro il 31 Marzo 2021, apposita certificazione con la quale attestano di aver adottato o meno le delibere di approvazione del PUA e del PEBA.

Per quanto riguarda l’erogazione del contributo ai Comuni beneficiari, infine, il ministero dell’Interno provvederà con una quota pari al 20% entro il 28 febbraio di quest’anno. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 25/02/2021 - 10:40:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

08/06/22 -La mia intervista a Fanpage.it sull'indebolimento della tutela ambientale che sta attuando il Governo Draghi nel decreto Aiuti.

Giovanni Vianello

Incendio Torre Guaceto, presentata interrogazione al MATTM

Dopo l'incendio divampato all'isola di San Domino (Tremiti), ho presentato un ulteriore interrogazione al MATTM sul rogo che ha interessato negli scorsi giorni la riserva di Torre Guaceto, nel Brindisino

Leggi di più

Giovanni Vianello

Inquinamento a Taranto è un problema da affrontare ma i dati diffusi sono impropri

Qualche giorno fa una nota associazione ambientalista ha diffuso alcuni dati sull'inquinamento a Taranto su cui oggi Arpa è intervenuta, noi andiamo avanti su Valutazione del Danno Sanitario preventiva e per la rimozione dell'immunità penale 

Leggi di più

Giovanni Vianello

AREA MARINA PROTETTA DEL MAR PICCOLO E DELLE ISOLE CHERADI: PRIMO INCONTRO SVOLTO, AVANTI PER L’EFFETTIVA ISTITUZIONE.

Il giorno 3 novembre c’è stato il primo incontro da parte del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia e si registrano pareri favorevoli per l’istituzione dell’AMP (Area Marina Protetta) del Mar Piccolo e delle Isole Cheradi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Scuola, oltre 86 mln euro per messa in sicurezza e riqualificazione energetica di 537 istituti superiori pugliesi

Con un nuovo decreto ministeriale il ministero dell’Istruzione stanzia a livello nazionale 1.125.000.000 euro per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fonti fossili, cancellata la quota gratuita delle royalties

Con le moifiche che abbiamo fatto in Bilancio, tutte le società petrolifere che hanno una concessione già attiva di coltivazione di petrolio sia in terraferma che in mare non avranno più alcuna quota gratuita

Leggi di più

Giovanni Vianello

Arresto Tamburrano: ora chiarezza su autorizzazioni rilasciate a favore delle discariche nel Tarantino

Questa mattina, nell'ambito di un'operazione della Guardia di Finanza, l'ex presidente della Provincia, Tamburrano, è stato arrestato. Ripercorro insieme a voi alcune tappe delle mie numerose denunce sul suo operato, soprattutto in merito al tema dei rifiuti...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il Parlamento al Mise

Di Maio ha firmato una circolare che permetterà ai parlamentari di partecipare come uditori ai tavoli di crisi aziendali del Mise. Parlamento ed Esecutivo possono lavorare insieme per migliorare la qualità di vita dei cittadini  

Leggi di più