L'emendamento si propone di completare la normativa di settore, prevedendo alcune modifiche migliorative alla legge (242/2016) sulla coltivazione di canapa con quantità di THC inferiore allo 0,5.
La canapa è infatti già largamente usata in vari settori produttivi italiani: edilizia, cosmesi, tessile, alimentare, ecc.
Stiamo parlando di un settore che attualmente nel nostro Paese offre lavoro a 11 mila operatori!
L'obiettivo è quello di regolamentare il sistema, come del resto chiedono da anni le imprese della filiera, e cosa più importante regolamentarlo porterebbe circa 10 miliardi di euro nelle casse dello Stato e di conseguenza togliere risorse alle organizzazioni criminali!
Le 4 pronunce odierne della Corte Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU) sull’inquinamento dell’Ilva e sulla latitanza del Governo nel tutelare i diritti dei tarantini dimostrano ancora una volta che lo Stato italiano a Taranto è interessato so...
Leggi di più
Contesto nel merito ma non nel metodo l'impugnazione del dl Semplificazioni davanti alla Corte costituzionale da parte di due senatori del Pd e di un deputato di Forza Italia
Leggi di più
Si chiama IMPI ed è il nuovo IMU per le piattaforme petrolifere marine. Più risorse ai Comuni italiani interessati
Leggi di più
Premiare chi bonifica i tetti dall'asbesto è un deterrente con doppio valore: si allontana la fibra killer e passando al fotovoltaico si favorisce la produzione di energia pulita
Leggi di più
Uno studio scientifico di grande valore, che è stato pubblicato qualche giorno fa per conoscere l’impatto ambientale e sanitario delle emissioni del siderurgico di Taranto, ha dato due importanti informazioni
Leggi di più
Il ritardo nel trasferimento delle risorse a favore del Piano di verifica ambientale della discarica Burgesi è attribuibile unicamente agli errori della Regione guidata da Emiliano, il Ministero ha già impegnato le risorse
Leggi di più
Ho presentato in materia una interrogazione parlamentare al Governo
Leggi di più