Il caso della discarica Burgesi ritorna in Parlamento

Sulla questione ho presentato una interrogazione parlamentare all’attenzione del ministero dell’Ambiente con cui richiedo se la Regione Puglia si sia effettivamente attivata per attingere al fondo istituito presso il dicastero (fondo impegnato a favore di un piano straordinario di indagine e di approfondimento volto alla verifica dello stato delle matrici ambientali nell’area della discarica), e se la stessa abbia provveduto a soddisfare tutte le condizioni previste per il trasferimento delle risorse, quest’ultimo subordinato alla definizione del contenzioso avviato dal Comune di Ugento nei confronti della Regione.

Ero già intervenuto...annunciando che oltre alla presentazione dell'atto porterò non solo la discarica Burgesi ma anche quella di Conversano e la Vergine di Lizzano all'attenzione della commissione Ecomafie di cui faccio parte.

LA BURGESI È ANCHE UNA QUESTIONE DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA SALUTE PUBBLICA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CITTADINI.
Infatti, come ho ricordato nel corso dell'interrogazione parlamentare, proprio sul caso del sito di smaltimento rifiuti di Ugento è emerso, nel corso degli anni, un grave allarme ambientale e sanitario. In questo senso, ricordo la notizia della scoperta di 600 fusti di rifiuti smaltiti nei pressi della discarica, che dovrebbero trovarsi al di sotto della discarica di rifiuti solidi urbani.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 07/01/2019 - 13:39:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Con Facciamo Ecoscuola 3 mln di euro per la sostenibilità negli istituti scolastici italiani

Grazie al nostro taglio degli stipendi parlamentari, le scuole italiane potranno presentare entro il 15 gennaio progetti per promuovere la sostenibilità tra le nuove generazioni!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Elezioni pulite, il provvedimento che rende sicuro il procedimento elettorale

Con 301 voti favorevoli è passato alla Camera il provvedimento che rende trasparenti le elezioni, obiettivo principale della misura, che adesso passa al Senato, è quello di riavvicinare i cittadini alla politica e allo strumento elettorale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Zes Jonica interregionale, al Mise le Regioni hanno portato solo buoni propositi

Questa mattina al Mise, all'incontro sul tema della Zes Jonica interregionale, le Regioni Puglia e Basilicata, rappresentate dagli assessori allo Sviluppo economico, hanno portato solo buoni propositi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio, un fondo a favore degli Enti locali per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19

Per i comuni della provincia di Taranto vengono messi a disposizione circa 6,9 mln di euro

Leggi di più

Giovanni Vianello

Visita al depuratore di Lizzano abbastanza positiva

Sono stato in visita al depuratore di Lizzano, in provincia di Taranto e la situazione che ho riscontrato è abbastanza positiva. Si tratta di un impianto di depurazione consortile attualmente a regime dopo una lunga fase transitoria di potenziamento

Leggi di più

Giovanni Vianello

Interrompo il silenzio su Ilva, vi spiego quello che è successo e cosa faremo

Dopo più di dieci giorni di stop, finalmente interrompo il silenzio su Ilva. Ai molteplici attacchi verbali ho deciso di rispondere con l'indifferenza. Per i cittadini che mi hanno chiesto informazioni cerco di fare chiarezza su quello che è successo

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/06/22 - Banca Popolare di Bari: Governo non adotterà fondo per tutelare azionisti.

Martedì 21 giugno il Ministero dell’Economia e Finanze ha risposto ad una mia interrogazione durante il question time in commissione affermando che non potrà adottare un fondo per salvaguardare i piccoli azionisti.

Leggi di più