Il caso della discarica Burgesi ritorna in Parlamento

Sulla questione ho presentato una interrogazione parlamentare all’attenzione del ministero dell’Ambiente con cui richiedo se la Regione Puglia si sia effettivamente attivata per attingere al fondo istituito presso il dicastero (fondo impegnato a favore di un piano straordinario di indagine e di approfondimento volto alla verifica dello stato delle matrici ambientali nell’area della discarica), e se la stessa abbia provveduto a soddisfare tutte le condizioni previste per il trasferimento delle risorse, quest’ultimo subordinato alla definizione del contenzioso avviato dal Comune di Ugento nei confronti della Regione.

Ero già intervenuto...annunciando che oltre alla presentazione dell'atto porterò non solo la discarica Burgesi ma anche quella di Conversano e la Vergine di Lizzano all'attenzione della commissione Ecomafie di cui faccio parte.

LA BURGESI È ANCHE UNA QUESTIONE DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA SALUTE PUBBLICA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CITTADINI.
Infatti, come ho ricordato nel corso dell'interrogazione parlamentare, proprio sul caso del sito di smaltimento rifiuti di Ugento è emerso, nel corso degli anni, un grave allarme ambientale e sanitario. In questo senso, ricordo la notizia della scoperta di 600 fusti di rifiuti smaltiti nei pressi della discarica, che dovrebbero trovarsi al di sotto della discarica di rifiuti solidi urbani.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 07/01/2019 - 13:39:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Ampliamento dello scalo aeroportuale di Bari, presentata interrogazione!

Per tutelare i residenti del quartiere Palese-Macchie di Bari dall’inquinamento acustico e ambientale dell’aeroporto ‘Karol Wojtyla’ sono stati realizzati tutti gli interventi previsti dall’autorizzazione?. Ho chiesto questo al Ministro dell&...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Referendum Caccia: il mio intervento assieme ai colleghi sul Fatto Quotidiano.

Referendum Caccia: il mio intervento assieme ai colleghi sul Fatto Quotidiano.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il turismo a Taranto

Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria

Leggi di più

Giovanni Vianello

AREA MARINA PROTETTA DEL MAR PICCOLO E DELLE ISOLE CHERADI: PRIMO INCONTRO SVOLTO, AVANTI PER L’EFFETTIVA ISTITUZIONE.

Il giorno 3 novembre c’è stato il primo incontro da parte del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia e si registrano pareri favorevoli per l’istituzione dell’AMP (Area Marina Protetta) del Mar Piccolo e delle Isole Cheradi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dissesto idrogeologico in Puglia, la mia replica alle dichiarazioni dell'assessore Giannini

I 100 milioni per gli interventi di mitigazione del dissesto sono bloccati? Vaneggiamenti strumentali da parte dell'assessore pugliese Giannini

Leggi di più

Giovanni Vianello

La legge sugli ecoreati dà i suoi frutti

Nota a seguito dell'operazione di questa mattina della Guardia di Finanza che ha sequestrato 32 discariche abusive in Puglia

Leggi di più

Giovanni Vianello

Patto per l'export, a Laricchia la delega per la Puglia

Oltre 1 mld di euro per rilanciare il marchio Italia

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tracimazione percolato nella discarica di Giovinazzo? Arrivata la risposta di Arpa Puglia

Ho richiesto ad Arpa Puglia e altri enti competenti in materia ambientale di intervenire attraverso un sopralluogo che accerti lo stato della discarica San Pietro Pago di Giovinazzo. Ultimi aggiornamenti in calce all'articolo

Leggi di più