Una fase di passaggio che esprime ancora molta cautela, infatti, come ha detto il Presidente Conte nella conferenza stampa di ieri sera: “Se ami l’Italia rispetta le distanze”.
Ecco i contenuti in sintesi del DPCM del 26 aprile:
MANIFATTURIERO ED EDILIZIA. Da oggi riprendono le attività produttive e industriali prevalentemente votate all'export e i cantieri per carceri, scuole, presidi sanitari, case popolari e per la difesa dal dissesto idrogeologico. L’attività potrà ricominciare solo se in condizioni di rispettare i protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro. A questo proposito al ministero delle Infrastrutture è stato firmato un protocollo che prevede un serie di precauzioni, quali la misurazione della temperatura prima dell'accesso al cantiere, un accesso contingentato a mense e spogliatoi, la pulizia giornaliera e una sanificazione periodica delle aree comuni. Sempre oggi riparte il commercio all'ingrosso funzionale ai settori dell'export e all'edilizia.
Dal 4 MAGGIO invece potranno ripartire tutte le attività di manifattura, il commercio all'ingrosso e i cantieri privati. In attesa sarà possibile preparare gli ambienti di lavoro.
CIBO TAKE AWAY? Dal 4 maggio sarà consentito ma il cibo dovrà essere rigorosamente consumato a casa o in ufficio.
SPORT. Può ripartire l’attività motoria di tipo individuale anche a distanza da casa. Dal 4 maggio, invece, via libera anche ad allenamenti dei professionisti per le discipline individuali.
I PARCHI, VILLE E GIARDINI PUBBLICI. Sempre dal 4 maggio potremmo andarci, stando bene attenti a evitare i famosi assembramenti. Ove le Amministrazioni comunali non possano garantire il distanziamento sociale potranno emanare ordinanze per chiudere tali spazi.
CURA DELLA PERSONA (PARRUCCHIERI, CENTRI ESTETICI…). Apertura prevista per il 1° giugno 2020
MUSEI, MOSTRE E BIBLIOTECHE. Riapriranno con precauzione il 18 maggio
SPOSTAMENTI. Potremo dal 4 maggio far visita ai parenti, ma ciò non significa che potremo organizzare party di famiglia. Resta fermo comunque il divieto di spostamento al di fuori della regione salvo le comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
RITI RELIGIOSI. Nessun via libera alle messe ma dal 4 maggio saranno permessi i funerali con la sola presenza dei familiari del defunto, per un massimo di 15 persone.
SCUOLA. Gli studenti non torneranno sui banchi fino a settembre. Il governo sta lavorando per definire le modalità per far svolgere in presenza, ma in piena sicurezza gli esami di Stato
Un'importante comunicazione sulle mascherine:
Con una ordinanza della Presidenza del Consiglio, il commissario straordinario Arcuri ha fissato un prezzo massimo di 0,50 centesimi di euro per le mascherine chirurgiche, il prezzo è inteso per ciascuna unità. Per quanto riguarda il taglio dell’IVA sulle mascherine il Governo provvederà in un prossimo decreto.
Risorse stanziate nel dl Ristori ter e destinate ai Comuni italiani per fornire gli aiuti alimentari e buoni spesa alle famiglie e ai cittadini in difficoltà
Leggi di più
Ok al mio emendamento in legge di Bilancio per istituire a Taranto le aree marine protette
Leggi di più
Il mio commento alla sentenza del Tar del Lazio secondo il Piano ambientale di Ilva non deroga dalle norme previste per la bonifica dei siti inquinati
Leggi di più
Grazie al nostro taglio degli stipendi parlamentari, le scuole italiane potranno presentare entro il 15 gennaio progetti per promuovere la sostenibilità tra le nuove generazioni!
Leggi di più
"Una cabina di regia unica su amianto". È questa la proposta del ministro Costa che ieri dalla sua pagina Fb ci ha fatto sapere che il Ministero è concentrato anche sul fronte del superamento della fibra killer che 25 anni fa è stata bandita
Leggi di più
I Consiglieri regionali del M5S, tranne Antonella Laricchia, hanno tradito il voto dei pugliesi e lo hanno fatto in maniera consapevole
Leggi di più
Premiare chi bonifica i tetti dall'asbesto è un deterrente con doppio valore: si allontana la fibra killer e passando al fotovoltaico si favorisce la produzione di energia pulita
Leggi di più
Abbiamo appreso notizie che lasciano l’amaro in bocca ma che mi portano ad affermare che è assurdo che il Governo non sblocchi la situazione sulle bonifiche di Taranto.
Leggi di più