Da oggi la Commissione Via-Vas verrà scelta con avviso pubblico

Da oggi sarà possibile inviare la propria candidatura per partecipare alla procedura di selezione per far parte della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via e Vas.

QUI il testo integrale del decreto che individua tre specifici profili per la composizione della Commissione:
- 25 esperti in ambito ambientale
- 4 in quello economico
- 8 in campo giuridico 
- 3 nel settore della salute
PER UN TOTALE DI 40 MEMBRI SELEZIONATI! 

La commissione Via-Vas ha un ruolo strategico per il nostro territorio e lavora in maniera indipendente dal ministero dell’Ambiente. Si tratterà di un gruppo di tecnici indipendenti che ogni giorno assumeranno decisioni sul nostro territorio, sul nostro ambiente e quindi sulla nostra vita.

Cosa cambia rispetto al passato?
Se nella precedente legislatura era prevalso il criterio della discrezionalità, con questo atto si dà preferenza a una selezione pubblica incentrata sui criteri di professionalità dei candidati per dar vita a una Commissione tecnica il più possibile autorevole e competente.

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha deciso quindi di non nominare in maniera discrezionale i 40 membri della Commissione, dopo aver annullato quella precedente contestata dalla Corte dei Conti. 

La procedura di selezione prevede che ciascun candidato/esperto possa proporre la propria candidatura inviando al ministero dell’Ambiente la propria manifestazione d’interesse allegando il quadro di esperienze di studio e professionali. I curricula pervenuti saranno vagliati da uno specifico comitato istruttorio, formato da cinque personalità accademiche, che esaminerà in maniera oggettiva le competenze professionali degli interessati, potendo richiedere loro delucidazioni e chiarimenti. Sulla base dell’attività istruttoria del comitato, il ministro Costa provvederà a nominare la commissione con un apposito decreto.

I migliori tecnici al servizio dei cittadini!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 19/11/2018 - 12:13:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

31/01/22 - Tassonomia verde: le richieste del governo italiano rappresentano la parte peggiore del paese

L’ inserimento di #nucleare e gas metano nella #tassonomia verde, e cioè di certificarli come fonti green garantendo così l’accesso sia ai fondi europei sia agli investimenti privati destinati a investimenti ambientalmente sostenibili, è una fo...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, Un'interrogazione sui ritardi di Mittal su prescrizioni AIA e Piani ambientali

Interrogazione su ritardi prescrizioni AIA e piani ambientali. Su proroghe auspico un forte no motivato da parte di Comune, Provincia e Regione

Leggi di più

Giovanni Vianello

02/07/22 - Straordinaria manifestazione a Piombino contro l’arroganza di Draghi e Cingolani

Straordinaria manifestazione a Piombino contro l’arroganza di Draghi e Cingolani che vogliono legarci per altri 20 anni alle fonti fossili imponendo un Rigassificatore galleggiante senza Valutazione Impatto Ambientale (subordinata al parere dell’Europa) e garantend...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Scuola, uso possibile della mascherina di comunità

L’utilizzo della mascherina di comunità a scuola per proteggere i nostri ragazzi e contribuire alla tutela dell’ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

8,9 milioni per la ciclomobilità in Puglia

Oltre 8,9 milioni di euro da destinare alla Puglia dei complessivi 137,2 milioni di euro stanziati a livello nazionale per la progettazione e la realizzazione di ciclovie urbane

Leggi di più

Giovanni Vianello

Incentivi per chi bonifica i tetti dall'amianto passando al fotovoltaico

Premiare chi bonifica i tetti dall'asbesto è un deterrente con doppio valore: si allontana la fibra killer e passando al fotovoltaico si favorisce la produzione di energia pulita

Leggi di più

Giovanni Vianello

L’emendamento soppressivo dell’immunità penale è frutto di un lavoro corale!

Un lavoro di squadra! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bonus 110% Governo indebolisce la misura, penalizzate imprese, lavoratori, famiglie e ambiente.

“Il Governo Draghi smantella il superecobonus 110%, rendendolo inefficace di concerto con il silente Ministro del Mite Cingolani che non proferisce parola in merito forse perché non si tratta di nucleare.”

Leggi di più