Da oggi sarà possibile inviare la propria candidatura per partecipare alla procedura di selezione per far parte della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via e Vas.
QUI il testo integrale del decreto che individua tre specifici profili per la composizione della Commissione:
- 25 esperti in ambito ambientale
- 4 in quello economico
- 8 in campo giuridico
- 3 nel settore della salute
PER UN TOTALE DI 40 MEMBRI SELEZIONATI!
La commissione Via-Vas ha un ruolo strategico per il nostro territorio e lavora in maniera indipendente dal ministero dell’Ambiente. Si tratterà di un gruppo di tecnici indipendenti che ogni giorno assumeranno decisioni sul nostro territorio, sul nostro ambiente e quindi sulla nostra vita.
Cosa cambia rispetto al passato?
Se nella precedente legislatura era prevalso il criterio della discrezionalità, con questo atto si dà preferenza a una selezione pubblica incentrata sui criteri di professionalità dei candidati per dar vita a una Commissione tecnica il più possibile autorevole e competente.
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha deciso quindi di non nominare in maniera discrezionale i 40 membri della Commissione, dopo aver annullato quella precedente contestata dalla Corte dei Conti.
La procedura di selezione prevede che ciascun candidato/esperto possa proporre la propria candidatura inviando al ministero dell’Ambiente la propria manifestazione d’interesse allegando il quadro di esperienze di studio e professionali. I curricula pervenuti saranno vagliati da uno specifico comitato istruttorio, formato da cinque personalità accademiche, che esaminerà in maniera oggettiva le competenze professionali degli interessati, potendo richiedere loro delucidazioni e chiarimenti. Sulla base dell’attività istruttoria del comitato, il ministro Costa provvederà a nominare la commissione con un apposito decreto.
I migliori tecnici al servizio dei cittadini!
Da quando la trattativa Ilva ha raggiunto l’epilogo, Carlo Calenda si è trasformato in un disco rotto. Continua a deridere il M5S semplificando la nostra idea di riconversione economica. Adesso basta! Il dossier passi nelle mani del governo del cambiamento
Leggi di più
Nella provincia di Taranto sono 7 i progetti ammessi al finanziamento, mentre nel Leccese sono 33, nella BAT 4 come anche nel Barese, nel Brindisino 15 e infine nella provincia di Foggia 20
Leggi di più
Vi aggiorno sui contenuti dell'incontro di questa mattina con il responsabile Investimenti Area Sud di RFI
Leggi di più
Da #FreePlasticChallenge al DM Trasparenza, il ministero dell'Ambiente sta dimostrando di essere dalla parte del cambiamento. Da adesso tutti i portatori d'interesse in materia ambientale che entreranno in contatto con gli il Ministero e gli enti a esso collegati ...
Leggi di più
Le audizioni del professor Armaroli, del think tank Ecco e di ENI svolte in Commissione congiunta Attività Produttive ed Esteri sulla possibilità di realizzare il gasdotto Eastmed, hanno sostanzialmente messo in evidenza le numerose criticità che comporter...
Leggi di più
Premiare chi bonifica i tetti dall'asbesto è un deterrente con doppio valore: si allontana la fibra killer e passando al fotovoltaico si favorisce la produzione di energia pulita
Leggi di più
Via libera votato all'unanimità
Leggi di più
Questi aumenti di prezzi incredibili non sono giustificati dalla crisi ucraina, aumentano anche con il petrolio italiano. Perchè?
Leggi di più