Da oggi la Commissione Via-Vas verrà scelta con avviso pubblico

Da oggi sarà possibile inviare la propria candidatura per partecipare alla procedura di selezione per far parte della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via e Vas.

QUI il testo integrale del decreto che individua tre specifici profili per la composizione della Commissione:
- 25 esperti in ambito ambientale
- 4 in quello economico
- 8 in campo giuridico 
- 3 nel settore della salute
PER UN TOTALE DI 40 MEMBRI SELEZIONATI! 

La commissione Via-Vas ha un ruolo strategico per il nostro territorio e lavora in maniera indipendente dal ministero dell’Ambiente. Si tratterà di un gruppo di tecnici indipendenti che ogni giorno assumeranno decisioni sul nostro territorio, sul nostro ambiente e quindi sulla nostra vita.

Cosa cambia rispetto al passato?
Se nella precedente legislatura era prevalso il criterio della discrezionalità, con questo atto si dà preferenza a una selezione pubblica incentrata sui criteri di professionalità dei candidati per dar vita a una Commissione tecnica il più possibile autorevole e competente.

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha deciso quindi di non nominare in maniera discrezionale i 40 membri della Commissione, dopo aver annullato quella precedente contestata dalla Corte dei Conti. 

La procedura di selezione prevede che ciascun candidato/esperto possa proporre la propria candidatura inviando al ministero dell’Ambiente la propria manifestazione d’interesse allegando il quadro di esperienze di studio e professionali. I curricula pervenuti saranno vagliati da uno specifico comitato istruttorio, formato da cinque personalità accademiche, che esaminerà in maniera oggettiva le competenze professionali degli interessati, potendo richiedere loro delucidazioni e chiarimenti. Sulla base dell’attività istruttoria del comitato, il ministro Costa provvederà a nominare la commissione con un apposito decreto.

I migliori tecnici al servizio dei cittadini!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 19/11/2018 - 12:13:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

63 milioni in più per le strade provinciali pugliesi!

Una buona notizia per la sicurezza dei cittadini...

Leggi di più

Giovanni Vianello

22/04/22 - Sono il primo parlamentare italiano ad aderire al Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

Un TRATTATO di NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI è urgente e necessario per gestire una VERA transizione ecologica rapida ed equa lontano da carbone, petrolio e gas a livello globale.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Alcune novità e considerazioni sul porto di Taranto

Questo pomeriggio sono ritornato a trovare il presidente dell'AdSP di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

23/12/21 CNAPI RAPPORTO ECOMAFIE: RIFIUTI RADIOATTIVI SULLE SPALLE DELLE GENERAZIONI FUTURE, NUCLEARE E’ FOLLIA!

Il Relatore dell’inchiesta sul Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi della Commissione Ecomafie, il deputato pugliese Giovanni Vianello, commenta i risultati della relazione approvata dalla Bicamerale d’inchiesta sulla CNAPI e sul Deposito Nazionale di rifiuti ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Lezzi firma decreto per Zes Jonica

Ieri il Ministro Lezzi ha firmato il decreto istitutivo della Zes Jonica 

Leggi di più

Giovanni Vianello

"Riconvertiamo Taranto", Obiettivo è chiusura area a caldo

Ieri a Taranto si è tenuto l'evento "Riconvertiamo Taranto" con la candidata Presidente M5S per la Puglia Laricchia e il collega Cassese

Leggi di più

Giovanni Vianello

16/02/22 - Intervista a Radio Radicale su PiTESAI e trivelle

Intervista a Radio Radicale su PiTESAI e trivelle

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sport e periferie: 3,6 mln alla Puglia

È online la graduatoria finale per il finanziamento dei progetti presentati nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2018”. Il fondo finanzierà con circa 72 milioni di euro 245 progetti su impianti sportivi sparsi su tutto il territorio ita...

Leggi di più