Accordo su emendamento 'Stop Trivelle', i mari pugliesi sono salvi

Il Governo grazie al lavoro del M5S sul dl Semplificazioni ha dato concretamente seguito all’impegno preso sull’emendamento blocca trivelle. Per la Puglia confermata la sospensione di 16 istanze di prospezione e ricerca insieme a sei permessi di ricerca già rilasciati (tutti prevedono l’air gun), inoltre canone aumentato di 25 volte per km/2 per le multinazionali del petrolio.

L’emendamento ‘Stop trivelle’ è consequenziale al contratto di Governo che promuove la decarbonizzazione e le fonti d’energia rinnovabile a livello nazionale per il raggiungimento della sostenibilità e dell’indipendenza del sistema energetico. Ora si zittiscano una volta per tutte i detrattori della prima ora, non ultimo il vicepresidente del Consiglio regionale pugliese, Peppino Longo.

Altro che fandonie, i mari pugliesi sono salvi grazie alla sospensione di ben 22 tra istanze e permessi già rilasciati nei mari Adriatico e Jonio (non esenti le tre rilasciate a dicembre per la ricerca).

Nello specifico per la Puglia si prevede di sospendere tre istanze di prospezione di idrocarburi (due nell’Adriatico e una nel golfo di Taranto), 10 istanze di ricerca nell’Adriatico, 6 permessi di ricerca già rilasciati tra Adriatico e Ionio, nonché 3 istanze di ricerca nello Ionio (di cui due nel Golfo di Taranto). Sono contento, inoltre, che nell’emendamento sia compreso la già annunciata introduzione del Piano delle Aree, uno strumento contenuto nella mia proposta di legge sul tema, altresì capace di tutelare le aree più fragili del nostro Paese.

Infine l’aumento di 25 volte dei canoni di concessione non solo scoraggerà la multinazionali del petrolio ma è anche il segnale che l’Italia non è più un Paese da ‘svendere’ a buon mercato.

Non indietreggiamo di un millimetro rispetto ai nostri obiettivi, per cui, tra i molti a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, figura proprio il no secco a nuove trivellazioni. Prossimamente verrà discussa alla Camera la mia proposta di legge che contiene altri punti importanti, tra cui il divieto di Air Gun nei mari italiani. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 24/01/2019 - 15:23:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

A Taranto come a Genova e Trieste: accordo di programma

Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rinnovabili, bene i dati Enea sul sistema energetico nazionale

Anche se la strada verso la transizione energetica è ancora lunga

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, ora si valuti il ritiro dell'AIA

Giustamente il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, attiva una procedura nei confronti dell’ex Ilva. Ora si valuti anche il ritiro dell’AIA, così come richiesto tramite una mia interrogazione parlamentare...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok della Camera al provvedimento Class Action

Con 365 voti favorevoli l’Aula di Montecitorio ha dato il via libera al provvedimento sulla class action, un termine inglese che indica un’azione legale condotta da uno o più soggetti

Leggi di più

Giovanni Vianello

Arcelor Mittal: "L'immunità non è nel contratto!"

Oggi in commissione Attività produttive della Camera ho partecipato all’audizione dei rappresentanti di Arcelor Mittal che sono intervenuti sulle prospettive industriali dello stabilimento siderurgico di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rapporto RU 2018, Puglia tra le regioni maglia nera. Imbarazzanti i numeri sulla provincia di Taranto

C'ero anche io questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto rifiuti urbani di Ispra. Puglia e province pugliesi ben al di sotto della media nazionale registrata sulla raccolta differenziata e distanti dall'obiettivo del 65%

Leggi di più

Giovanni Vianello

28/06/22 - DL AIUTI RIGASSIFICATORI: PERICOLOSA NORMA DEL GOVERNO E MAGGIORANZA. TUTTO IL SUPPORTO POSSIBILE AI CITTADINI DI PIOMBINO.

E’ raccapricciante l’atteggiamento del Governo che nelle commissioni bilancio e finanze ha espresso parere contrario ai nostri emendamenti presentati al DL aiuti sull’art.5 dedicato ai rigassificatori galleggianti. Il Governo vorrebbe, previo avvallo della Co...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fiducia al governo del cambiamento

Disco verde del Parlamento all'Esecutivo guidato da Conte con 350 si alla Camera e 171 al Senato. L’impegno del M5S non si è mai arrestato, continua sui territori per #AlziamoLaTesta tour in vista del voto per le Amministrative del prossimo 10 giugno

Leggi di più