29/03/22 - Mobilità elettrica: Governo e maggioranza rallentano la transizione. Si può fare meglio!

Il Governo e la maggioranza non hanno avuto il coraggio per imprimere al Paese una marcia decisiva per diventare all’avanguardia in un mercato in crescita. Dobbiamo permettere ai cittadini e alle imprese una transizione veloce e sicura all’elettrico ma soprattuto a costi abbordabili da chiunque.

?Nonostante alcuni spunti apprezzabili, i partiti di maggioranza continuano ad incentivare anche le auto a fonti fossili che inevitabilmente dreneranno incentivi all’elettrico e rallenteranno la transizione, per questo hanno bocciato il nostro impegno a incentivare solo auto 0-20g di CO2/km.

?Con questa visione bipolare mostrata dai partiti che include anche gli incentivi alle auto a fonti fossili, le industrie non verranno adeguatamente spronate a riconvertirsi e questo lo pagheremo in futuro, quando il mercato inevitabilmente metterà fuori produzione le auto fossili. Desta preoccupazione tra l’altro che sul divieto di vendita dal 2035, la maggioranza abbia rifiutato di allinearsi al pacchetto “FIT for 55” della Commissione europea prevedendo deroghe per furgoni e auto sportive, esattamente come il CITE.

?Inoltre sono timidi gli sforzi per applicare il principio “chi inquina paga”, noi di Alternativa abbiamo proposto il “malus” per tutte le auto al di sopra dei 130 g CO2/km, loro sono rimasti vaghi e hanno votato contro.

?E’ oltremodo deludente che i partiti di maggioranza abbiano votato contro le detrazioni fiscali fino al 2025 per l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica.

????In positivo sono stati accolti i nostri impegni per favorire l’integrazione di punti di ricarica elettrica nelle stazioni di rifornimento, incentivi per una nuova politica industriale che preveda riconversioni degli impianti e formazione dei lavoratori in ottica green. Accolto anche il nostro impegno per incentivi e deducibilità per l’acquisto di veicoli N1 e speciali M1 nella logistica. Infine passa un altro nostro impegno che spinge lo Stato ad incentivare le aziende che producono veicoli elettrici per il Trasporto Pubblico Locale.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 22/04/2022 - 14:57:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

22/04/22 - Sono il primo parlamentare italiano ad aderire al Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

Un TRATTATO di NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI è urgente e necessario per gestire una VERA transizione ecologica rapida ed equa lontano da carbone, petrolio e gas a livello globale.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Prima giornata di missione a Ferrara con Ecomafie

Vi racconto la mia prima giornata al RemTech Expo di Ferrara trascorsa in compagnia del presidente della Commissione Ecomafie, Stefano Vignaroli e alcuni dei colleghi della Bicamerale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva di Taranto: l'immunità è una foglia di fico per AM!

La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attes...

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/01/22 - Ecobonus auto: prolungare i termini per la presentazione delle richieste! Presentato emendamento!

Il problema dei semiconduttori sta mettendo seria difficoltà le consegne delle auto, non penalizzare i cittadini e le imprese è fondamentale

Leggi di più

Giovanni Vianello

25/06/22 - Nucleare, Vianello (ALT) pericolose le deroghe di legge alle attività di gestione dei rifiuti radioattivi.

Nucleare, Vianello (ALT) pericolose le deroghe di legge alle attività di gestione dei rifiuti radioattivi.

Leggi di più

Giovanni Vianello

01/03/22 - Non esiste una guerra giusta, l’Italia ripudia la guerra!

Non esiste una guerra giusta, l’Italia ripudia la guerra

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su Ilva il Pd non può darci lezioni

Il siderurgico di Taranto è anche il prodotto degli errori fatti dal Pd che continua a strumentalizzare il M5S per insabbiare le falle delle sue politiche. Mercoledì scorso il question time su Ilva ha rilanciato il percorso del Mise guidato da Di Maio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Solidarietà a lavoratore Mittal contagiato

Più alcune considerazioni sull'esigenza di estendere l'efficacia dei tamponi nella provincia di Taranto

Leggi di più