29/04/22 - "L'invio di armi è incostituzionale"

Lo dico da quando è iniziata la guerra "l'invio di armi è incostituzionale" e sono le stesse parole che ha utilizzato Lorenza Carlassare Professore emerito di Diritto Costituzionale a Padova. Leggendo l'intervista è stato come ripercorrere questi due mesi di lotta in Parlamentare a tentare di riportare il Parlamento e il Governo sulla strada segnata dalla Costituzione e dai Padri Costituenti, Costituzione che viene costantemente calpestata!

???? Secondo la costituzionalista Carlassare l'ispirazione pacifista della Costituzione Italiana è chiara e non lascia spazio ad interpretazioni alternative, con l'Art. 11 "L'Italia ripudia la guerra L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali" pertanto quest'ultime vanno risolte per via negoziale, cosa che in questo momento non sta avvenendo. Sull'invio di armi, oltre a ribadire nettamente la non possibilità di vendere armi ad un paese in guerra, la costituzionalista specifica che anche in passato (facendo riferimento alla guerra nei Balcani ) alcuni interventi militari sono stati chiamati interventi di pace e giustificati come adempimenti a "trattati internazionali" con l'uso della seconda parte dell'art.11 "consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni". Questa interpretazione risulta errata in quanto l'art. 11 va letto nel suo insieme e i trattati sono subordinati alla Costituzione, non viceversa. La Costituzione quindi "non vieta solo la partecipazione ai conflitti armati ma pure l'aiuto attraverso l'invio di armi ai paesi in guerra, quindi il commercio di armi con questi paesi è illegittimo".

???? Inoltre sull'aumento delle spese militari la Professoressa ricorda che ci sono 5 milioni e mezzo di famiglie in povertà assoluta e quindi forse sarebbe il caso di pensare a loro andando ad ottemperare ad un altro principio fondamentale della nostra Costituzione, la solidarietà sociale.

? Il Decreto Ucraina, tra l'altro, vi ricordo che è doppiamente incostituzionale, oltre all'art. 11 viola anche gli art. l'Art. 9 e 41 della Costituzione sul tema ambientale prevedendo di aumentare la produzione energetica da centrali a carbone e ad olio combustibili, a prescindere dal livello di emergenza, in deroga ai limiti sulle emissioni in aria nazionali ma anche derogando quelle regionali e le prescrizioni delle Autorizzazioni Integrate Ambientali.

???? IMPORTANTE: Contro la disinformazione e soprattutto contro un Governo e un Parlamento che ci stanno portando in guerra, continueremo a batterci e a difendere la Costituzione. Anche su questo voglio mettervi in evidenza che diversi media ed “esperti del settore” stanno raccontando che in Parlamento sono tutti favorevoli all’invio delle armi. Questa è una sporca menzogna: Alternativa , assieme ad altri parlamentari e senatori, hanno votato contro l’invio di armi, certo siamo pochi in Parlamento, ma vedendo i sondaggi, rappresentiamo la maggioranza degli italiani che si è schierata contro l’invio delle armi!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 03/05/2022 - 10:20:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

19/02/22 - Bonifiche Taranto: riprendere al più presto dopo lo stallo di Draghi e Conte.

Si è svolto questa mattina presso la “Casa Impresa” di Taranto l’incontro tra i parlamentari ionici tra cui il deputato tarantino di Alternativa, Giovanni Vianello e le associazioni d’impresa AGCI AGRITAL TARANTO, AGRIPESCA TARANTO, CONFCOOPERATI...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ponte Morandi, cade il segreto sulla convenzione con Autostrade

Dal 28 agosto sono pubbliche sul sito del MIT tutte le convenzioni di concessione autostradale completi di allegati e piani finanziari, finora coperti da segreto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, portare al minimo l'attività

È una follia lasciare al lavoro migliaia di lavoratori in piena emergenza sanitaria

Leggi di più

Giovanni Vianello

Parchi del Gargano e dell'Alta Murgia, superato l'impasse presidenze

Dopo una lunga fase di valutazione delle numerose candidature per la guida dei parchi nazionali del Gargano e dell’Alta Murgia, sono stati proposti al vertice... 

Leggi di più

Giovanni Vianello

In provincia di Taranto 5531 contratti per percettori occupabili di RdC

Il RdC sta sostenendo e riattivando un numero crescente di persone in difficoltà anche nel territorio di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

09/03/22 - Bonifiche Mar Piccolo: tutto fermo, il Governo sta ancora valutando.

Il Ministero della Transizione ecologica ha risposto alla mia interrogazione in Commissione Ambiente sul blocco delle bonifiche in Mar Piccolo. La risposta del Governo è stata alquanto deludente! La sintesi: tutto è fermo e il Governo ha necessità di ap...

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/05/22 - Ex-Ilva: CEDU ribadisce che lo Stato non tutela i tarantini.

Le 4 pronunce odierne della Corte Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU) sull’inquinamento dell’Ilva e sulla latitanza del Governo nel tutelare i diritti dei tarantini dimostrano ancora una volta che lo Stato italiano a Taranto è interessato so...

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/01/22 - Ex Ilva Milleproroghe: Governo smentito dai commissari, presentato emendamento! Conte, Letta e Berlusconi escano allo scoperto

Al Parlamento non resta quindi che prenderne atto dell’insopportabile scippo adoperato dal Governo Draghi verso Taranto e ripristinare i fondi per le bonifiche per le aree escluse

Leggi di più