EX ILVA - MILLEPROROGHE: GOVERNO VA SOTTO, ART.21 ABROGATO, I SOLDI TORNANO ALLE BONIFICHE. GIORGETTI SI DIMETTA.
Alle 2:40 di notte, il nostro emendamento soppressivo dell’art.21 è stato approvato contro la volontà del Governo e della relatrice della Lega Nord. L’arroganza del Governo Draghi e della Lega, ma anche di Fratelli d’Italia, che volevano sottrarre con l’art.21 i fondi delle bonifiche delle “aree escluse” dell’ex Ilva di Taranto per destinarli alla continuità produttiva del siderurgico, è stata sconfitta nelle commissioni congiunte I e V. Le risorse economiche sequestrate ai Riva tornano alle bonifiche, il Ministro Giorgetti dovrebbe riflettere sulle propria permanenza a guida del dicastero del Mise e avanzare le proprie dimissioni visto la figuraccia che ha fatto ma soprattutto visto la cattiveria dimostrata più volte verso Taranto e il sud.
Tutti i partiti hanno votato per la soppressione del 21, solo la Lega Nord e Fratelli d’Italia hanno votato conformemente al parere del Governo e quindi volevano compiere lo scippo ai danni di Taranto. Il Governo su diversi emendamenti è andato sotto durante le votazioni di questa notte, quello sull’Ilva è stata la situazione più eclatante ma è anche la rappresentazione che non esiste più una maggioranza e il Governo è sostenuto solo dalla voglia di rimanere sulle poltrone.
Ringrazio i colleghi di Alternativa che mi hanno sostenuto in questa battaglia e i colleghi degli altri partiti che hanno votato per la soppressione dell’art.21, sconfessando gli stessi loro Ministri che siedono nel Governo Draghi.
Nuovi fondi europei per il Green new Deal? Non bruciamoli per l'Ilva, vengano utilizzati solo per le bonifiche!
Leggi di più
Bacoli e Ischia, due aree protette, due gioielli marini italiani, due patrimoni di inestimabile valore archeologico e naturalistico: vi racconto alcune cose
Leggi di più
Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6.
Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quel...
Leggi di più
Oggi tutti celebrano Falcone e Borsellino come eroi, ma ancora oggi i magistrati antimafia vengono troppo spesso lasciati soli a combattere contro la criminalità organizzata e a volte, ancora oggi, ricevono attacchi da parte di politicanti e scribacchini.
Leggi di più
intervista sulla rivista “L’Indipendente” dove spiego come il Governo Draghi stia procedendo un passo dietro l’altro alla privatizzazione dei servizi pubblici locali a cominciare dall’Acqua
Leggi di più
Cemerad: fondi disponibili ma non utilizzabili, da Governo atteggiamento vergognoso
Leggi di più
Vi spiego ciò che penso dell'audizione del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in commissioni congiunte Ambiente e Attività produttive della Camera di martedì scorso
Leggi di più
Il tafazzismo europeo e le sanzioni alla Russia: un boomerang mostruoso che colpisce l’economia e le famiglie italiane.
Leggi di più