Siamo disorientati dalle parole del Premier che afferma che per le rinnovabili occorrono investimenti più forti ma fino ad ora il suo Governo ha agito solo per aumentare la dipendenza dell’Italia dal carbone, gas e petrolio. La riprova l’abbiamo avuta con la Tassonomia verde UE, quello era il momento di condizionare tutti gli investimenti per i prossimi 10 anni solo per le rinnovabili e per la riqualificazione energetica tuttavia Draghi e Cingolani hanno dato il loro ok ad inserire gas e nucleare nella tassonomia il che drenerà fondi e investimenti proprio alle rinnovabili.
Ulteriori conferme di questa schizofrenia le constatiamo con la mancanza di forti incentivi allo sviluppo delle rinnovabili che sono stati il vero impulso che ha permesso tra il 2010 e il 2013 un exploit di rinnovabili in Italia che non si è più ripetuto proprio per la mancanza di incentivi. E cosa dire sui continui sabotaggi al bonus 110%, misura che permetterebbe da una parte di ridurre il consumo energetico delle abitazioni e dall’altra di aumentare la produzione da rinnovabili?
Le dichiarazioni di Draghi diventano addirittura ridicole se consideriamo i dati di produzione di energia eolica che non viene immessa in rete a causa delle congestioni della rete e della carenza di stoccaggi di energia. Abbiamo energia rinnovabile che non consumiamo perché Draghi e Cingolani stanno dormendo sull’unico fronte che permetterebbe all’Italia una vera indipendenza energetica e di essere innovativi e ambientalmente sostenibili.
Dal 19 al 20 febbraio sono stato in Toscana. con alcuni colleghi della commissione Ecomafie abbiamo svolto sopralluoghi e audizioni per indagare du due argomenti: l'inquinamento da mercurio del fiume Paglia e la gestione dei cosiddetti gessi rossi
Leggi di più
Nelle casse di 89 Comuni pugliesi arriveranno oltre 840 mila euro di ristori a favore delle imprese esercenti servizi di trasporto scolastico a seguito delle perdite di fatturato derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID-19
Leggi di più
Oggi sono intervenuto in audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti per porre alcune domande sull’acciaio e poi in particolare sulla vicenda di Taranto.
Leggi di più
Agiscono senza alcun mandato e rallentano la transizione ecologica
Leggi di più
Il Governo dei peggiori mentre da una parte garantisce profitti per 20 anni alle multinazionali del gas che gestiranno i rigassificatori come quello che vogliono realizzare a #Piombino dall’altra parte affossa la pianificazione delle energie rinnovabili essendo vergognos...
Leggi di più
Questa mattina sono stato al ministero della Salute per continuare il lavoro sulla VDS preventiva per l'ex Ilva di Taranto
Leggi di più
Abbiamo appreso notizie che lasciano l’amaro in bocca ma che mi portano ad affermare che è assurdo che il Governo non sblocchi la situazione sulle bonifiche di Taranto.
Leggi di più
A seguito delle audizioni in commissione Attività produttive sull’indotto Ilva, apprendiamo che Mittal continua a essere un cattivo pagatore, e inoltre l’atteggiamento irresponsabile di Arcelor Mittal si riversa anche sui lavoratori
Leggi di più