Sport e periferie: 3,6 mln alla Puglia

Il piano prevede finanziamenti per la realizzazione, la rigenerazione e il completamento di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica nelle aree periferiche. Altri soldi per gli Enti locali, questa volta per finanziare progetti a favore della diffusione della cultura dello sport nelle periferie e nelle zone più svantaggiate del Paese. Il fondo privilegia i Comuni sotto i 5mila abitanti, i paesi più piccoli, che sono quelli che soffrono le maggiori carenze infrastrutturali. 

Alla Puglia circa 3,6 milioni di euro. In provincia di Taranto è stato finanziato un solo progetto a Martina Franca con 500 mila euro. Il comune di Monteleone (FG) con 427.500 euro, Altamura e Molfetta con 500 mila euro ciascuno, sempre nel Foggiano figura il comune di Rignano Garganico con 374.895 euro, il comune di Trinitapoli (BAT) con 369.921 euro, San Pietro Vernotico (BR) accede invece al finanziamento di 500 mila euro e infine nel Leccese, il comune di Andrano con 498.750 euro

Il piano ha l’obiettivo di rimuovere le diseguaglianze economiche e sociali, favorire attraverso lo sport l’inclusione sociale e incrementare la sicurezza urbana con investimenti sulle infrastrutture sportive. Le attività sportive possono aiutare i giovani a superare il senso di abbandono e a sentirsi partecipi di progetti di vita collettivi, favorendo anche comportamenti e stili di vita sani. Con la Legge di Bilancio 2018 il fondo è divenuto strutturale e gli è stata assegnata una dotazione base di 10 milioni di euro l’anno, cui aggiungere di volta in volta ulteriori fondi: dal 2019 al 2025 le risorse stanziate sono 250 milioni di euro. I soggetti assegnatari del finanziamento possono chiedere informazioni contattando direttamente la società Sport e Salute Spa, l’ente che si occupa della gestione dei fondi. Questo Governo continua a occuparsi di cose concrete: opere davvero utili ai territori, quindi all’intero Paese. 

Qui ulteriori dettagli, compresa la graduatoria dei progetti

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 25/07/2019 - 17:14:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Gualtieri dice no a integrazione salariale per lavoratori Ilva in AS

L’emendamento a mia prima firma sul rifinanziamento dell'integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati Ilva in AS è stato ignorato dal MEF guidato da Roberto Gualtieri, a farne le spese sono 1800 lavoratori in Cigs tra Genova e Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

27/06/22 - Emendamenti al DL Aiuti: Stop invio armi

Tra i numerosi emendamenti che ho presentato al Decreto Aiuti (DL 50/2022), mi permetto di segnalarveli alcuni molto importanti che puntano e rimediare sulle numerose nefandezze del Governo, tra propaganda governativa e disinformazione di molti media, sto cercando di interveni...

Leggi di più

Giovanni Vianello

"Riconvertiamo Taranto", Obiettivo è chiusura area a caldo

Ieri a Taranto si è tenuto l'evento "Riconvertiamo Taranto" con la candidata Presidente M5S per la Puglia Laricchia e il collega Cassese

Leggi di più

Giovanni Vianello

Area Marina Protetta, un volano per il turismo e la tutela della mitilicoltura

Area Marina Protetta, un volano per il turismo, mentre il punto di sbarco e la valorizzazione della mitilicoltura utili per ripristinare la legalità nel settore e per il rilancio del prodotto 

Leggi di più

Giovanni Vianello

14/05/22 - Non ci sono parole per la violenza scatenata dalla polizia israeliana

E’ assurdo! Non ci sono parole per la violenza scatenata dalla polizia israeliana che ha attaccato il corteo funebre che trasportava il feretro della giornalista palestino-americana Shireen Abu Aklen

Leggi di più

Giovanni Vianello

04/02/22 - Incontro Forum dei Movimenti per l'acqua: DDL Concorrenza privatizza i servizi pubblici locali

Il confronto è avvenuto principalmente sul DDL Concorrenza relativamente all'art. 6. Ringraziamo i Forum per i Movimenti per l’Acqua per aver lanciato l’allarme sul DDL Concorrenza che di fatto svantaggia le gestioni pubbliche (in house) rispetto quel...

Leggi di più

Giovanni Vianello

SalvaMare approvato alla Camera!

Ora passa al Senato per l'ok definitivo. Via libera anche a due emendamenti importantissimi sottoscritti da tutta la commissione Ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

08/07/22 - RIGASSIFICATORI: Il mio intervento di illustrazione sull’articolo 5 del DL AIUTI (dl 50/2022)

Il mio intervento di illustrazione sull’articolo 5 del DL AIUTI (dl 50/2022) quante sono le deroghe, pensando al futuro e a Piombino (e a ogni altra parte d’Italia dove vorrebbero mettere questi stabilimenti soggetti a rischio di incidente rilevante).

Leggi di più