Regionalismo differenziato, nel contratto di governo non sono previsti dislivelli fra cittadini

Le autonomie sono previste dalla Costituzione ma devono rispettare il dettato costituzionale per evitare di essere realizzate a discapito delle Regioni, in particolare quelle più deboli. E poi c’è un problema di metodo: il Parlamento non può essere escluso dalla discussione. 

È vero che il regionalismo differenziato è previsto nel contratto di governo ma guai a chi utilizza questo tema per creare dislivelli fra cittadini. Non esiste serie A o serie B! 

QUALCHE PRECISAZIONE POST VOTO ABRUZZESE...
Il regionalismo differenziato non è un argomento tirato fuori dal cilindro dopo il voto abruzzese, la cui discussione ha comunque necessità di essere arricchita: il Pd e Forza Italia arrancano dietro di noi, il MoVimento 5 Stelle è la seconda forza politica in quella regione. 

L’USO DELLA PIATTAFORMA ROUSSEAU PER DARE VOCE AI NOSTRI ATTIVISTI
La consultazione pubblica è il nostro modo di promuovere la democrazia partecipata. Quindi bene l’apertura alla base del M5S sulla nave Diciotti e su un eventuale modifica delle nostre strategie elettorali. 

 

SULL’APERTURA ALLE LISTE CIVICHE
Io credo che i cittadini possano portare la loro esperienza e le loro professionalità all’interno del Movimento 5 Stelle. Il Movimento 5 Stelle dà garanzie che altri movimenti, comprese le liste civiche, non danno: penso alle regole che ci siamo dati sui candidati o alla restituzione dei compensi. 

LA COERENZA RIMANE PER NOI UN VALORE CRUCIALE COME DIMOSTRANO LE BATTAGLIE SU TAV E TRIVELLE!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 20/02/2019 - 09:52:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

07/07/2022 - Auto elettriche: le decisioni di Draghi, Giorgetti e Cingolani di sabotare il comparto sono di illogiche

Auto elettriche: le decisioni di Draghi, Giorgetti e Cingolani di sabotare il comparto sono di illogiche e diametralmente opposte a quanto scritto nel Rapporto STEMI del ministero dei Trasporti che invece mette in risalto i vantaggi per il nostro Paese ad accelerare garantendo...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto sotto scacco dell'allarmismo? Vi spiego perché...

Sui dati concernenti l'inquinamento a Taranto è necessario porre un limite tra l'informazione scientifica e quella politica. I dati degli Enti preposti al controllo rientrano nei limiti della normativa vigente, tuttavia il siderurgico non ha ancora dimostrato di...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, Un'interrogazione sui ritardi di Mittal su prescrizioni AIA e Piani ambientali

Interrogazione su ritardi prescrizioni AIA e piani ambientali. Su proroghe auspico un forte no motivato da parte di Comune, Provincia e Regione

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mio emendamento per istituire a Taranto aree marine protette Isole Cheradi e mar Piccolo

Ok al mio emendamento in legge di Bilancio per istituire a Taranto le aree marine protette

Leggi di più

Giovanni Vianello

Gualtieri dice no a integrazione salariale per lavoratori Ilva in AS

L’emendamento a mia prima firma sul rifinanziamento dell'integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati Ilva in AS è stato ignorato dal MEF guidato da Roberto Gualtieri, a farne le spese sono 1800 lavoratori in Cigs tra Genova e Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

No all'impianto a biogas di Pulsano

La Regione Puglia torni indietro sui suoi passi, la provincia di Taranto non ha bisogno di un altro impianto per rifiuti organici

Leggi di più

Giovanni Vianello

22/06/22 - Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bilancio, Superbonus 110% prorogato fino a giugno 2022

La proroga in Manovra del Superbonus 110% è sicuramente una grande soddisfazione per tutto il M5S, nonostante la nostra richiesta fosse quella di allungarne ulteriormente l’efficacia, almeno fino al 2023

Leggi di più