Perché a Taranto serve parlare anche di innovazione

Questa mattina sono intervenuto alla giornata inaugurativa di Puglia Futura, insieme a moltissimi nomi illustri nel campo dell’innovazione e alla candidata Presidente regionale del Movimento 5 Stelle Puglia, Antonella Laricchia.

Parlare di innovazione in una città come Taranto potrà sembrare a qualcuno inopportuno, ma in realtà è anche il processo di ammodernamento in campo turistico che potrebbe stimolare una diversa domanda nei confronti di Taranto e ampliare - al di là dei nostri confini - una potenza attrattiva per gli investitori privati. 

Del resto, con l’approvazione della mia risoluzione in Parlamento per istituire a Taranto l’Area Marina Protetta delle Isole Cheradi e del Mar Piccolo, abbiamo dimostrato quanto Taranto sia differente dall’immagine di città industriale che ci hanno appioppato per decenni. Il capoluogo ionico ha notevoli risorse naturali da cui poter ripartire, in primis il mare, quindi possiede moltissime potenzialità inespresse, per cui l’uso delle nuove tecnologie potrebbe sicuramente aiutarci a farle uscire allo scoperto, alla portata di tutti. 
Però, in questo processo di crescita tecnologica, l’investimento pubblico è fondamentale, come è importante il contributo della Pubblica amministrazione, la quale deve poter mettere a disposizione dei cittadini di Taranto e dei turisti, tutta una serie di strumenti utili alla conoscenza delle bellezze della città e del suo territorio. 

Ho portato un esempio concreto alla platea di Puglia Futura, proprio per far comprendere come dal punto di vista dell’innovazione tecnologica in campo turistico, Taranto sia ancora molto indietro. Non esiste nemmeno una applicazione smartphone per permettere ai fruitori delle idrovie di collegamento con l’isola di San Pietro di prenotare facilmente i biglietti, magari comodamente a casa o a distanza. È necessario recarsi ancora presso i centri di prenotazione, un po’ facendosi guidare dal caso, perché non è nemmeno disponibile online un calendario delle possibili partenze. 
Comprenderemo bene quindi, come questa piccola mancanza possa risultare nel lungo periodo un vero e proprio deterrente per il turista o per gli organizzatori di tour...Insomma con Puglia Futura, ossia la narrazione dell’innovazione in vari campi, vogliamo offrire ai cittadini una nuova visione possibile, non da domani ma già da oggi!

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 17/02/2020 - 18:01:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

22/06/22 - Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Leggi di più

Giovanni Vianello

"Riconvertiamo Taranto", Obiettivo è chiusura area a caldo

Ieri a Taranto si è tenuto l'evento "Riconvertiamo Taranto" con la candidata Presidente M5S per la Puglia Laricchia e il collega Cassese

Leggi di più

Giovanni Vianello

Interrogazione ed esposto per l'inceneritore di Massafra, rischio impatto ambientale

Ho presentato un esposto presso la Procura di Taranto e congiuntamente una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente, l'inceneritore di Massafra impatta sull'ambiente, potrebbe esserci un forte rischio

Leggi di più

Giovanni Vianello

I provvedimenti del M5S mettono fuori gioco le compagnie petrolifere

Più di 2000 chilometri quadrati di aree in concessione ai petrolieri sono sono state restituite allo Stato!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleoproroghe, Presenteró emendamento per prorogare PiTESAI e moratoria

Mi auguro che sul tema delle trivelle possa esserci la massima convergenza, sulla tutela ambientale dei nostri mari e territori non possono esserci bandiere politiche

Leggi di più

Giovanni Vianello

Svolta green del Pd fasulla, emendamento Boccia su decarbonizzazione ne è l'esempio

Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040

Leggi di più

Giovanni Vianello

8,9 milioni per la ciclomobilità in Puglia

Oltre 8,9 milioni di euro da destinare alla Puglia dei complessivi 137,2 milioni di euro stanziati a livello nazionale per la progettazione e la realizzazione di ciclovie urbane

Leggi di più

Giovanni Vianello

Una settimana parlamentare intensa

Giorni produttivi a Montecitorio, una proposta di legge e due decreti approvati per ristabilire gustizia, verità, equità e qualità della vita

Leggi di più