Questa mattina sono intervenuto alla giornata inaugurativa di Puglia Futura, insieme a moltissimi nomi illustri nel campo dell’innovazione e alla candidata Presidente regionale del Movimento 5 Stelle Puglia, Antonella Laricchia.
Parlare di innovazione in una città come Taranto potrà sembrare a qualcuno inopportuno, ma in realtà è anche il processo di ammodernamento in campo turistico che potrebbe stimolare una diversa domanda nei confronti di Taranto e ampliare - al di là dei nostri confini - una potenza attrattiva per gli investitori privati.
Del resto, con l’approvazione della mia risoluzione in Parlamento per istituire a Taranto l’Area Marina Protetta delle Isole Cheradi e del Mar Piccolo, abbiamo dimostrato quanto Taranto sia differente dall’immagine di città industriale che ci hanno appioppato per decenni. Il capoluogo ionico ha notevoli risorse naturali da cui poter ripartire, in primis il mare, quindi possiede moltissime potenzialità inespresse, per cui l’uso delle nuove tecnologie potrebbe sicuramente aiutarci a farle uscire allo scoperto, alla portata di tutti.
Però, in questo processo di crescita tecnologica, l’investimento pubblico è fondamentale, come è importante il contributo della Pubblica amministrazione, la quale deve poter mettere a disposizione dei cittadini di Taranto e dei turisti, tutta una serie di strumenti utili alla conoscenza delle bellezze della città e del suo territorio.
Ho portato un esempio concreto alla platea di Puglia Futura, proprio per far comprendere come dal punto di vista dell’innovazione tecnologica in campo turistico, Taranto sia ancora molto indietro. Non esiste nemmeno una applicazione smartphone per permettere ai fruitori delle idrovie di collegamento con l’isola di San Pietro di prenotare facilmente i biglietti, magari comodamente a casa o a distanza. È necessario recarsi ancora presso i centri di prenotazione, un po’ facendosi guidare dal caso, perché non è nemmeno disponibile online un calendario delle possibili partenze.
Comprenderemo bene quindi, come questa piccola mancanza possa risultare nel lungo periodo un vero e proprio deterrente per il turista o per gli organizzatori di tour...Insomma con Puglia Futura, ossia la narrazione dell’innovazione in vari campi, vogliamo offrire ai cittadini una nuova visione possibile, non da domani ma già da oggi!
Qui il testo della mia intervista a Verità & Affari sull'energia eolica che il nostro paese spreca e non riesce a sfruttare!
Leggi di più
E’ raccapricciante l’atteggiamento del Governo che nelle commissioni bilancio e finanze ha espresso parere contrario ai nostri emendamenti presentati al DL aiuti sull’art.5 dedicato ai rigassificatori galleggianti. Il Governo vorrebbe, previo avvallo della Co...
Leggi di più
Donne e lavoro, un binomio fondamentale per un rilancio economico del Paese: quale la situazione attuale e quali misure mettere in campo
Leggi di più
È online sul Corriere del Mezzogiorno, edizione Bari, il mio intervento di commento al Piano regionale pugliese sulla gestione dei rifiuti. Analizzatelo, confrontandolo con il 'modello Treviso', ad oggi faro a livello nazionale per una corretta pratica legata ag...
Leggi di più
Ma anche a favore dell’ampliamento del Museo MarTa, della riqualificazione e decoro del centro storico, della valorizzazione degli ipogei e per una nuova sede dell'Archivio di Stato
Leggi di più
Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni
Leggi di più
Questa mattina, nell'Aula della Camera, ho discusso una interpellanza urgente per chiedere al ministero della Salute che fine abbiano fatto i 70 milioni di euro stanziati dal dicastero e affidati alla Regione Puglia per potenziare l'offerta sanitaria a Taranto
Leggi di più
Contesto nel merito ma non nel metodo l'impugnazione del dl Semplificazioni davanti alla Corte costituzionale da parte di due senatori del Pd e di un deputato di Forza Italia
Leggi di più