Le bellezze sommerse della Campania

A Bacoli si trova uno splendido sito per l'Archeologia subacquea nei Campi Flegrei, il Parco Archeologico Sommerso di Baia deve la sua origine alla natura vulcanica del territorio. Un lento movimento della terra, il bradisismo, ha modificato la linea di costa provocandone la progressiva immersione. 

L’indagine archeologica ha portato alla luce ville e sculture riconosciute come raffigurazioni del dio Dioniso e di componenti della famiglia Giulio Claudia che decoravano le pareti laterali della sala. In particolare, le statue sono state identificate come raffigurazioni di familiari dell’imperatore Claudio: la madre Antonia Minore, personificazione di Venere Genitrice e Ottavia Claudia, la figlia morta in tenera età. 

Questi reperti e tanti altri potete visitarli andando con i Diving locali non solo in immersione ma anche in snorkeling visto che si trovano a una profondità che varia dai 3 ai 5 metri di profondità! Credetemi, sono una meraviglia unica al mondo!

Il Regno di Nettuno comprende il mare che circonda l’Arcipelago Flegreo, formato dalle isole di Ischia, Procida e Vivara. L’AMP Regno di Nettuno deve la sua incredibile ricchezza anche alla particolare posizione su di un confine importantissimo, che divide l’area nord del mediterraneo da quella sud. Si tratta di un confine climatico, utile a fare in modo che l’arcipelago flegreo si trovi all’estremo nord dell’area di espansione delle specie che colonizzano il mediterraneo meridionale e all’estremo sud dell’area di espansione delle specie che preferiscono climi più freddi. 

Il risultato è la contemporanea presenza di tutte le specie presenti nel Mediterraneo, caratteristica che convinse Anton Dohrn, studioso tedesco amico di Charles Darwin, a stabilire tra Napoli e Ischia i suoi studi e a costruire il primo istituto di biologia marina al mondo (nel 1872), ad oggi uno dei più prestigiosi. 

I fondali e il mare dell’AMP Regno di Nettuno comprendono una assoluta varietà di ambienti: aree di coralligeno, incredibili formazioni di alghe rosse, madrepore e coralli, moltissime specie protette quali le aragoste. Inoltre, è presente nella AMP il cosiddetto Canyon di Cuma, che rende il Regno di Nettuno un’area pregiata nel Mediterraneo vista la presenza di cetacei (delfini, balene, capodogli) in questo tratto del Mediterraneo.

Tuttavia, per una parte della popolazione e dei pescatori locali queste Aree protette (soprattutto il regno di Nettuno) vengono considerate come una privazione del diritto a esercitare la pesca o di effettuare altre attività economiche. Questa opinione è del tutto errata perchè in realtà le AMP sono di fatto un formidabile richiamo di turisti da tutto il mondo che vengono a visitare i nostri gioielli e si meravigliano di quanto splendidi siano i nostri mari. 

Occorre lavorarci su, bisogna fare in modo che le imprese locali comprendano come le AMP non siano solo zone di divieto bensì spazi utili a incrementare in maniera considerevole le attività economiche sostenibili, compresa la pesca che può beneficiare del cosidetto “effetto riserva”.

La valutazione del cosiddetto effetto riserva (ER) consiste nello studio del possibile aumento della densità e taglia alcune specie bersaglio all'interno di una AMP in confronto ad aree di controllo in cui la pesca è consentita, secondo appropriati piani di campionamento. Se le specie possono crescere e riprodursi, i primi a beneficiarne sono proprio gli esercenti del comparto della pesca! 

Occorre un confronto serrato nei riguardi del comparto, perchè la pesca è un valore aggiunto che contraddistingue il nostro Made in Italy ma per fare in modo che duri nel tempo è necessario preservare le aree di riproduzione e le AMP, in quanto, se gestite correttamente, possono garantire lunga vita al settore!

Tornerò presto a parlarvi di questo angolo d'Italia che merita di essere conosciuto e protetto affinché le generazioni future possano godere di questi splendori 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 5'

Pubblicato il: 02/07/2019 - 17:07:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Il Ministro Fioramonti ritorna a Taranto!

Vi racconto la giornata trascorsa ieri a Taranto con il ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti, tra inaugurazioni, visite e incontri con i cittadini

Leggi di più

Giovanni Vianello

12/05/22 - Energia: Draghi su rinnovabili predica bene e razzola male

Siamo disorientati dalle parole del Premier che afferma che per le rinnovabili occorrono investimenti più forti ma fino ad ora il suo Governo ha agito solo per aumentare la dipendenza dell’Italia dal carbone, gas e petrolio.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Audizione del Ministro Cingolani: il mio intervento in commissioni riunite X e VIII

Il mio intervento in commissioni riunite Attività produttive e Ambiente della Camera in occasione dell'audizone del Ministro Cingolani

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/04/22 - Siamo tra i maggiori sostenitori di Putin

Secondo una ricerca del Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea), organizzazione indipendente specializzata in analisi sui mercati energetici, dall’inizio della guerra in Ucraina, ossia negli ultimi 2 mesi, l’Italia ha pagato 6,9 MILIARDI DI EURO alla Rus...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Discorso all’Aula sull’immunità penale dell’ex Ilva

Ecco il mio discorso del 31 ottobre 2019. Ero in Aula della Camera, stavamo per votare il dl Salva Imprese. Ho detto la mia sull'immunità dell'ex Ilva

Leggi di più

Giovanni Vianello

24/03/22 - Aumento spese militari o aumento spese per riqualificazione energetica? La maggioranza si spacca

Stamattina ho presentato un odg al Governo chiedendo di spostare l'aumento al 2% del PIL in spese militare, quasi 13 miliardi di euro, destinandoli non più alle armi ma a finanziare interventi per raggiungere l'indipendenza energetiva attravero le fonti rinnovab...

Leggi di più

Giovanni Vianello

24/05/22 - Bonifiche Taranto: con lo scippo dei 150 mln il governo taglia le uniche bonifiche in corso a Taranto

Oggi in Commissione Attività produttive si è tenuta l'audizione dei Commissari Ilva in As. Le uniche procedure di bonifica attualmente in corso a Taranto sono quelle delle aree escluse gestite dagli stessi Commissari e il Governo ha quindi “pensato bene...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ritrovamento corpo operaio AM, la sicurezza sul lavoro è una responsabilità di tutti

Con il ritrovamento del corpo di Cosimo Massaro è terminato un tremendo momento di incertezza. Esprimo il mio più sincero cordoglio alla famiglia

Leggi di più