I Commissari Ilva in AS auditi alla Camera

Ieri i tre Commissari Ilva in AS hanno fornito all’attenzione delle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera un puntuale resoconto sullo stabilimento siderurgico di Taranto, su cui registro l’assenza di collaborazione da parte di Arcelor Mittal, il quale contestualmente si è permesso di minacciare lo Stato italiano, nonostante gli evidenti problemi sul fronte della sicurezza dei lavoratori, la manutenzione degli impianti e la tutela dell’ambiente.

I Commissari da parte loro hanno confermato che le bonifiche stanno procedendo, ma sul punto ritengo necessaria un’accelerazione, prevedendo anche un intervento normativo che sburocratizzi le procedure. Benissimo, poi, il progetto dell’architetto Fuksas che gratuitamente ha proposto una nuova visione per la cava L’Amastuola proprio su suggerimento dei Commissari.

Sulla questione della impropriamente detta ‘decarbonizzazione’ poi, ho personalmente esposto i miei dubbi: oltre alla sostenibilità ambientale mi chiedo chi metterà i soldi per gli interventi attualmente oggetto di trattativa tra Governo e Mittal.
A maggior ragione perché manca ancora oggi una Valutazione del Danno Sanitario in senso preventivo, e inoltre l’area a caldo continua a produrre in forza di un Salva Ilva nonostante sia sotto sequestro, perché incompatibile con l’ambiente e la salute. 

Occorre coraggio e serve riconoscere che la strada sin qui percorsa è stata fallimentare, quindi agire di conseguenza a favore della città e non della fabbrica.
L’immunità, infine, non è mai stata nel contratto firmato da Arcelor Mittal, lo tengano bene a mente coloro i quali, ancora e ancora, agitano il fantasma dell’esimente. Lo abbiamo dimostrato per primi noi del M5S e lo hanno confermato anche in sede parlamentare i Commissari!

Guarda il video

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 13/02/2020 - 10:36:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

16/02/22 - Intervista a Radio Radicale su PiTESAI e trivelle

Intervista a Radio Radicale su PiTESAI e trivelle

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nella Bilancio 2020 nessun rifinanziamento per lavoratori Ilva in CIGS

Presenteró un emendamento affinchè questa importante integrazione salariale

Leggi di più

Giovanni Vianello

11/05/22 - Il Gasdotto EastMed è inutile dal punto di vista economico, tecnico, geopolitico ed energetico.

Il Gasdotto EastMed è inutile dal punto di vista economico, tecnico, geopolitico ed energetico.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il rilancio di Taranto passa anche da una efficiente rete ferroviaria

Vi aggiorno sui contenuti dell'incontro di questa mattina con il responsabile Investimenti Area Sud di RFI

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presidente del Consiglio incaricato della XVIII Legislatura

Conte è il Presidente del Consiglio incaricato della XVIII Legislatura. Si è proclamato "l'avvocato difensore del popolo italiano" a garanzia del contratto di governo tra M5S e Lega 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Emiliano che fine hanno fatto i fondi stanziati nel CIS su sanità e depuratori a Taranto?

Il Presidente pugliese chiede altri fondi per Taranto quando già da tempo ha palesato la sua negligenza nei confronti degli interventi, sull'uso industriale delle acque reflue e sull'ammodernamento di alcune tecnologie sanitarie, già finanziati con f...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Discarica di Grottaglie, il ministero dell'Ambiente risponde a una mia interrogazione

Proprio ieri il ministero dell'Ambiente ha risposto nella commissione competente alla Camera a un atto (cofirmato dal collega Cassese) in merito alla discarica di Grottaglie. Siamo in attesa della sentenza del Tar di Lecce

Leggi di più

Giovanni Vianello

Deposito nucleare, tolto il segreto. Ora avanti con le osservazioni

Il mio pezzo su «Il Corriere del Mezzogiorno» Puglia

Leggi di più