Ieri i tre Commissari Ilva in AS hanno fornito all’attenzione delle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera un puntuale resoconto sullo stabilimento siderurgico di Taranto, su cui registro l’assenza di collaborazione da parte di Arcelor Mittal, il quale contestualmente si è permesso di minacciare lo Stato italiano, nonostante gli evidenti problemi sul fronte della sicurezza dei lavoratori, la manutenzione degli impianti e la tutela dell’ambiente.
I Commissari da parte loro hanno confermato che le bonifiche stanno procedendo, ma sul punto ritengo necessaria un’accelerazione, prevedendo anche un intervento normativo che sburocratizzi le procedure. Benissimo, poi, il progetto dell’architetto Fuksas che gratuitamente ha proposto una nuova visione per la cava L’Amastuola proprio su suggerimento dei Commissari.
Sulla questione della impropriamente detta ‘decarbonizzazione’ poi, ho personalmente esposto i miei dubbi: oltre alla sostenibilità ambientale mi chiedo chi metterà i soldi per gli interventi attualmente oggetto di trattativa tra Governo e Mittal.
A maggior ragione perché manca ancora oggi una Valutazione del Danno Sanitario in senso preventivo, e inoltre l’area a caldo continua a produrre in forza di un Salva Ilva nonostante sia sotto sequestro, perché incompatibile con l’ambiente e la salute.
Occorre coraggio e serve riconoscere che la strada sin qui percorsa è stata fallimentare, quindi agire di conseguenza a favore della città e non della fabbrica.
L’immunità, infine, non è mai stata nel contratto firmato da Arcelor Mittal, lo tengano bene a mente coloro i quali, ancora e ancora, agitano il fantasma dell’esimente. Lo abbiamo dimostrato per primi noi del M5S e lo hanno confermato anche in sede parlamentare i Commissari!
Il nuovo monitoraggio di Goletta Verde - Legambiente sullo stato di salute del mare in Puglia ha rilevato che nella provincia di Taranto sono due i siti inquinati, di cui uno in maniera anche grave
Leggi di più
Da oggi si cambia passo, come sempre per la tutela del nostro territorio e del nostro Paese
Leggi di più
Leggi il mio commento preliminare sui dati pugliesi che riguardano gli illeciti ambientali, numeri tratti dall'ultimo rapporto Ecomafia di Legambiente
Leggi di più
Una grande notizia per Taranto che oggi inizia un percorso verso il 2025. Ora tutti a lavoro!
Leggi di più
Noi di Alternativa siamo stati i primi a denunciare che questo Governo stava favorendo le fonti fossili, ritardando la transizione ecologica
Leggi di più
Oggi e domani al vaglio della Camera dei Deputati la conversione in legge del decreto che si occupa di riordinare competenze e funzioni dei Ministeri
Leggi di più
Siamo a rischio infrazione, prevedibili ulteriori danni ambientali e soprattutto il rischio concreto di far pagare ancora di più i cittadini!
Leggi di più