22/04/22 - Sono il primo parlamentare italiano ad aderire al Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

ATTIVIAMOCI TUTTI, ORA!

Un TRATTATO di NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI è urgente e necessario per gestire una VERA transizione ecologica rapida ed equa lontano da carbone, petrolio e gas a livello globale.

Per questo ho aderito al Trattato (qui tutte le info https://fossilfueltreaty.org/ ) e se da una parte sono orgoglioso di essere il primo Parlamentare della Repubblica Italiana ad aver aderito (4° italiano in assoluto) sono al contempo estremamente deluso che nessuna istituzione italiana non abbia ancora aderito.

Non lo hanno fatto i comuni, province e regioni italiane, troppo impegnate a capire cosa è una vera transizione ecologica!

Non lo ha fatto il Parlamento italiano che nella grande ipocrisia delle forze politiche che hanno votato la riforma Costituzionale sull’ambiente, sta approvando norme che favoriscono le fonti fossili!

Ne tantomeno il Governo italiano che ha come unico obbiettivo far diventare l’Italia un Hub del Gas e ci sta legando per i prossimi decenni ad una fonte fossile con nuovi contratti a lungo termine.

Per cui, tocca ai cittadini italiani, ancora una volta, promuovere qualcosa di utile al pianeta e alle generazioni future visto che le istituzioni italiane stanno sistematicamente lavorando per distruggere l’ambiente e garantire miliardi di profitti alle multinazionali delle fossili.

Puoi aiutarci a ottenere un sostegno politico formale per il Trattato sui combustibili fossili da parte degli stati nazionali?

Aderisci al Trattato anche come singolo cittadino, e se vuoi, usa questo sito per interagire con il Governo e i principali funzionari delle Nazioni Unite, tramite riunioni, chiamate, e-mail e social media, invitandoli a sostenere un trattato sui combustibili fossili, in alternativa rimango a disposizione per ogni ulteriore informazione!

Che aspetti? 

Attiviamoci tutti, il pianeta e i nostri figli non possono più aspettare!

#StopFossilFuel

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 22/04/2022 - 15:37:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Ex Ilva, Scarsa sicurezza dei lavoratori in fabbrica: necessario cambiare processi e garantire reddito

La sicurezza dei lavoratori in Ilva è sempre stato un punto dolente ma ora è maggiormente messa a rischio dalla scarsa manutenzione degli impianti del siderurgico. Presenterò un'interrogazione parlamentare

Leggi di più

Giovanni Vianello

24/03/22 - Aumento spese militari o aumento spese per riqualificazione energetica? La maggioranza si spacca

Stamattina ho presentato un odg al Governo chiedendo di spostare l'aumento al 2% del PIL in spese militare, quasi 13 miliardi di euro, destinandoli non più alle armi ma a finanziare interventi per raggiungere l'indipendenza energetiva attravero le fonti rinnovab...

Leggi di più

Giovanni Vianello

La mia mozione sul nucleare e gas

Giovanni Vianello

14/06/22 -Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Leggi di più

Giovanni Vianello

06/05/22 - Energia: i servizi segreti smentiscono il governo

Vedo che non solo l’unico ad affermare che l’infrastrutturazione delle importazioni di gas sono già sufficienti anche in caso venisse a mancare l’apporto del gas Russo. Nel report annuale che i servizi segreti italiani mandano al Parlamento (nell&rs...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, Pd senza vergogna davanti ai cancelli del siderurgico

Qualche giorno fa davanti ai cancelli Ilva si è presentato il segretario Pd, Maurizio Martina. Che coraggio dopo il disastro combinato quando il suo partito era al governo! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Invaso del Pappadai, un'opera utile ma fino ad ora sprecata

Ho presentato in materia una interrogazione parlamentare al Governo 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Visita al porto di Taranto in compagnia dell'AdSP, Sergio Prete

Vi racconto la visita al porto di Taranto, accolto dall'AdSP Sergio Prete

Leggi di più