22/04/22 - Sono il primo parlamentare italiano ad aderire al Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

ATTIVIAMOCI TUTTI, ORA!

Un TRATTATO di NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI è urgente e necessario per gestire una VERA transizione ecologica rapida ed equa lontano da carbone, petrolio e gas a livello globale.

Per questo ho aderito al Trattato (qui tutte le info https://fossilfueltreaty.org/ ) e se da una parte sono orgoglioso di essere il primo Parlamentare della Repubblica Italiana ad aver aderito (4° italiano in assoluto) sono al contempo estremamente deluso che nessuna istituzione italiana non abbia ancora aderito.

Non lo hanno fatto i comuni, province e regioni italiane, troppo impegnate a capire cosa è una vera transizione ecologica!

Non lo ha fatto il Parlamento italiano che nella grande ipocrisia delle forze politiche che hanno votato la riforma Costituzionale sull’ambiente, sta approvando norme che favoriscono le fonti fossili!

Ne tantomeno il Governo italiano che ha come unico obbiettivo far diventare l’Italia un Hub del Gas e ci sta legando per i prossimi decenni ad una fonte fossile con nuovi contratti a lungo termine.

Per cui, tocca ai cittadini italiani, ancora una volta, promuovere qualcosa di utile al pianeta e alle generazioni future visto che le istituzioni italiane stanno sistematicamente lavorando per distruggere l’ambiente e garantire miliardi di profitti alle multinazionali delle fossili.

Puoi aiutarci a ottenere un sostegno politico formale per il Trattato sui combustibili fossili da parte degli stati nazionali?

Aderisci al Trattato anche come singolo cittadino, e se vuoi, usa questo sito per interagire con il Governo e i principali funzionari delle Nazioni Unite, tramite riunioni, chiamate, e-mail e social media, invitandoli a sostenere un trattato sui combustibili fossili, in alternativa rimango a disposizione per ogni ulteriore informazione!

Che aspetti? 

Attiviamoci tutti, il pianeta e i nostri figli non possono più aspettare!

#StopFossilFuel

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 22/04/2022 - 15:37:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

27/06/22 - Emendamenti al DL Aiuti: Stop invio armi

Tra i numerosi emendamenti che ho presentato al Decreto Aiuti (DL 50/2022), mi permetto di segnalarveli alcuni molto importanti che puntano e rimediare sulle numerose nefandezze del Governo, tra propaganda governativa e disinformazione di molti media, sto cercando di interveni...

Leggi di più

Giovanni Vianello

SuperEcoBonus 110% per l'edilizia e bonus auto

Uno slancio fondamentale per invertire la rotta sul fronte ambientale e creare nuovi posti di lavoro

Leggi di più

Giovanni Vianello

19/05/22 - Trivelle nell'Adriatico: aumentando l'estrazione si diventa indipendenti e si abbassano le bollette? FALSO!

#Trivelle nell'Adriatico: aumentando l'estrazione si diventa indipendenti e si abbassano le bollette? FALSO!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Decreto Dignità riceve il via libera della Camera

Il decreto Dignità è stato approvato alla Camera con 312 voti favorevoli. Adesso il provvedimento passa al vaglio del Senato per l'approvazione definitiva. Con il decreto diciamo basta al precariato, al gioco d'azzardo, alla delocalizzazione e alla burocr...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Logistic&Trade, chiarezza su coinvolgimento alcuni dirigenti in operazione Fuel

Sono intervenuto sui giornali locali a supporto della decisione del Comune di Ginosa di dare parere negativo all'ampliamento della Logistic&Trade

Leggi di più

Giovanni Vianello

28/04/22 - Il mio intervento al Presidio

Giovanni Vianello

15/02/22 - Auto elettriche - Milleproroghe: Giorgetti nega proroga a costo zero per usufruire i bonus auto ecologiche, retromarcia dei partiti di maggioranza.

Giorgetti nega proroga a costo zero per usufruire i bonus auto ecologiche, retromarcia dei partiti di maggioranza.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Capitale italiana della Cultura 2022: Taranto è in finale!

Il capoluogo ionico con il suo enorme patrimonio storico e artistico arriva in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2022 

Leggi di più