Il premier Mario Draghi ha firmato il Dpcm che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni. Ma lo fa malissimo! Un evidente passo indietro che bloccherà il settore elettrico.
Al Governo dei peggiori non bastava incentivare anche le auto a fonti fossili e ibride ma per disincentivare ulteriormente l’elettrico hanno posto dei vincoli risibili: incentivi di soli 3 mila euro che arrivano a 5 mila euro con rottamazione di un auto termica ma solo per i veicoli che hanno costi inferiori a 35 mila euro, una miseria rispetto ai vecchi incentivi che arrivavano fino a 10 mila euro con rottamazione, un evidente passo indietro nella transizione ecologica.
Faccio anche notare che le auto elettriche saranno beneficiarie di poco più di un 1/3 dell’ammontare complessivo mentre le auto termiche (alimentate da fonti fossili) e le ibride (che sono parzialmente alimentate dai fossili) assieme avranno la maggioranza dei fondi a disposizione.
Il Governo dei peggiori non solo sta ritardando la transizione ecologica ma sta remando addirittura contro. Il Ministro Giorgetti è il primo responsabile di questa visione obsoleta ma anche le altre forze di maggioranza si sono dimostrate ininfluenti se non addirittura complici sui provvedimenti che ritardano la vera transizione ecologica e l’innovazione. Non è un caso che uno dei miei emendamenti al dl bollette, nonché uno degli impegni della mia mozione alla Camera, discussa la settimana scorsa, che chiedevano di incentivare solo auto elettriche, siano stati bocciati dalla maggioranza e dal Governo.
Non esiste una guerra giusta, l’Italia ripudia la guerra
Leggi di più
Ieri il Presidente pugliese Emiliano ha perso l'occasione di rimanere in silenzio, continuando ad attaccare questo governo e di conseguenza bloccando la Puglia...
Leggi di più
Per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, per tutelare la risorsa mare o meglio per ridargli la giusta valenza, ho provveduto a depositare una risoluzione funzionale all'istituzione di un Parco nazionale delle Isole Cheradi
Leggi di più
La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attes...
Leggi di più
Con un emendamento approvato martedì in commissione Bilancio è entrata nella Manovra (discussione generale a partire da ieri sera) una norma importante a favore della mobilità ecosostenibile a cui hanno lavorato congiuntamente Mise e Mit.
Leggi di più
Nuovi fondi europei per il Green new Deal? Non bruciamoli per l'Ilva, vengano utilizzati solo per le bonifiche!
Leggi di più
Lascio alla vostra attenzione le mie impressioni...
Leggi di più
Dal 28 agosto sono pubbliche sul sito del MIT tutte le convenzioni di concessione autostradale completi di allegati e piani finanziari, finora coperti da segreto
Leggi di più