Il premier Mario Draghi ha firmato il Dpcm che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni. Ma lo fa malissimo! Un evidente passo indietro che bloccherà il settore elettrico.
Al Governo dei peggiori non bastava incentivare anche le auto a fonti fossili e ibride ma per disincentivare ulteriormente l’elettrico hanno posto dei vincoli risibili: incentivi di soli 3 mila euro che arrivano a 5 mila euro con rottamazione di un auto termica ma solo per i veicoli che hanno costi inferiori a 35 mila euro, una miseria rispetto ai vecchi incentivi che arrivavano fino a 10 mila euro con rottamazione, un evidente passo indietro nella transizione ecologica.
Faccio anche notare che le auto elettriche saranno beneficiarie di poco più di un 1/3 dell’ammontare complessivo mentre le auto termiche (alimentate da fonti fossili) e le ibride (che sono parzialmente alimentate dai fossili) assieme avranno la maggioranza dei fondi a disposizione.
Il Governo dei peggiori non solo sta ritardando la transizione ecologica ma sta remando addirittura contro. Il Ministro Giorgetti è il primo responsabile di questa visione obsoleta ma anche le altre forze di maggioranza si sono dimostrate ininfluenti se non addirittura complici sui provvedimenti che ritardano la vera transizione ecologica e l’innovazione. Non è un caso che uno dei miei emendamenti al dl bollette, nonché uno degli impegni della mia mozione alla Camera, discussa la settimana scorsa, che chiedevano di incentivare solo auto elettriche, siano stati bocciati dalla maggioranza e dal Governo.
Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni
Leggi di più
La chiusura dell’area a caldo della ferriera di Servola tramite accordo di programma è un’ottima notizia...
Leggi di più
Il M5S Puglia ha impiegato un anno per approfondire la sua indagine sulla nuova sede del Consiglio regionale pugliese, un'opera pubblica molto dispendiosa e ad alto impatto ambientale
Leggi di più
Ecco il mio discorso del 31 ottobre 2019. Ero in Aula della Camera, stavamo per votare il dl Salva Imprese. Ho detto la mia sull'immunità dell'ex Ilva
Leggi di più
Le risorse totali ammontano a 89 milioni di euro, non solo per la Puglia ma per altre regioni del Sud. Con la promozione del ministero dell'Ambiente
Leggi di più
Interrogazione su ritardi prescrizioni AIA e piani ambientali. Su proroghe auspico un forte no motivato da parte di Comune, Provincia e Regione
Leggi di più
Presenterò un atto rivolto al Ministro Speranza per fare chiarezza sui gravi fatti accaduti al Moscati di Taranto
Leggi di più