Nonostante ci sia stato un ammorbidimento nell'ultima modifica al ddl concorrenza l'impianto dell’articolo 6 risulta essere ancora fortemente proiettato verso la mercificazione dei beni comuni, in contrasto con la volontà popolare espressa nei Referendum del 2011 che ha indicato chiaramente la strada della ripubblicizzazione dei beni comuni, acqua in primis. Al contrario nel ddl concorrenza si tenta di stravolgere questo indirizzo a favore della gestione privatistica dei servizi legati all'acqua, al trasporto, ai rifiuti orientata al profitto e non al miglior servizio possibile. Il Governo Draghi d'altronde lo conosciamo e sappiamo come costantemente calpesta la Costituzione (vedi invio armi, devastazione ambientale, salute, ecc…) e i Referendum, anche in questo caso la storia si ripete. Vi spiego meglio nel mio intervento. Buon ascolto.
Da oggi si cambia passo, come sempre per la tutela del nostro territorio e del nostro Paese
Leggi di più
La proroga in Manovra del Superbonus 110% è sicuramente una grande soddisfazione per tutto il M5S, nonostante la nostra richiesta fosse quella di allungarne ulteriormente l’efficacia, almeno fino al 2023
Leggi di più
Vi illustro il contenuto degli emendamenti a mia prima firma presentati al decreto Milleproroghe 2021
Leggi di più
Il Ministro Sergio Costa lancia la sfida Plastic Free, via la plastica dai Ministeri perché proprio dai vertici devono cambiare la abitudini
Leggi di più
Questo pomeriggio sono ritornato a trovare il presidente dell'AdSP di Taranto
Leggi di più
A distanza di un mese Taranto è stata nuovamente invasa da una fortissima puzza di gas proveniente dagli impianti della raffineria Eni. Ho provveduto a preparare immediatamente una interrogazione rivolta al ministero dell'Ambiente
Leggi di più
Oggi c'è stato il question time in Aula al quale ha risposto, tra gli altri, il Ministro Costa di Ambiente. Abbiamo parlato della gestione della plastica in mare e ricordato quali sono le misure imminenti che l'Italia prenderà a contrasto del monouso
Leggi di più