Nonostante ci sia stato un ammorbidimento nell'ultima modifica al ddl concorrenza l'impianto dell’articolo 6 risulta essere ancora fortemente proiettato verso la mercificazione dei beni comuni, in contrasto con la volontà popolare espressa nei Referendum del 2011 che ha indicato chiaramente la strada della ripubblicizzazione dei beni comuni, acqua in primis. Al contrario nel ddl concorrenza si tenta di stravolgere questo indirizzo a favore della gestione privatistica dei servizi legati all'acqua, al trasporto, ai rifiuti orientata al profitto e non al miglior servizio possibile. Il Governo Draghi d'altronde lo conosciamo e sappiamo come costantemente calpesta la Costituzione (vedi invio armi, devastazione ambientale, salute, ecc…) e i Referendum, anche in questo caso la storia si ripete. Vi spiego meglio nel mio intervento. Buon ascolto.
Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili
Leggi di più
Sui dati concernenti l'inquinamento a Taranto è necessario porre un limite tra l'informazione scientifica e quella politica. I dati degli Enti preposti al controllo rientrano nei limiti della normativa vigente, tuttavia il siderurgico non ha ancora dimostrato di...
Leggi di più
Nucleare, Vianello (ALT) pericolose le deroghe di legge alle attività di gestione dei rifiuti radioattivi.
Leggi di più
Il Governo e la maggioranza non hanno avuto il coraggio per imprimere al Paese una marcia decisiva per diventare all’avanguardia in un mercato in crescita. Dobbiamo permettere ai cittadini e alle imprese una transizione veloce e sicura all’elettrico ma soprattuto a...
Leggi di più
Report rivela quello che sto dichiarando da tempo, governo e maggioranza vogliono le fonti fossili altro che transizione ecologica!
Leggi di più
Da oggi si cambia passo, come sempre per la tutela del nostro territorio e del nostro Paese
Leggi di più
Un TRATTATO di NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI è urgente e necessario per gestire una VERA transizione ecologica rapida ed equa lontano da carbone, petrolio e gas a livello globale.
Leggi di più
Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...
Leggi di più